17 rimedi naturali per curare l’ascesso dentale

17 rimedi naturali per curare l’ascesso dentale

Ascesso gengivale: prevenzione e rimedi naturali

L’ascesso dentale è un accumulo di pus costituito da leucociti, plasma, batteri e detriti causato da un infezione.

L’infiammazione delle gengive non è sempre causata da un ascesso ma ci possono essere altri fattori.

Scopri di più sull’infiammazione genvivale in questo articolo

L’ascesso dentale è essere suddiviso in:

  • Ascesso gengivale
  • Ascesso parodonotale
  • Ascesso periapicale

Efficaci rimedi naturali vengono utilizzati per prevenire e curare l’ascesso gengivale. andiamo ad analizzarli.

Ascesso gengivale: sintomi e cause

I sintomi dell’ascesso gengivale sono dolore e gonfiore alla gengiva: in casi lievi, i sintomi arrivano in prossimità del colletto dentale, nei casi più gravi, possono raggiungere le gengive in profondità.

Si altera la sensibilità alle temperature troppo calde o troppo fredde e, col trascorrere dei giorni, gonfiore e dolore aumentano; tale condizione diventa percepibile anche sul viso, nei casi più gravi, impedendo l’assunzione di cibi solidi. Febbre e mal di testa non sono da escludersi.

A monte vi è una colonizzazione batterica di sacche, formate all’interno delle gengive. Sono spazi vuoti e le cause possono essere sensibilità individuale, scarsa igiene, infiammazioni e carie a carico dei denti, o anche problemi a livello di stomaco e intestino.

Nel momento in cui la mucosa orale venga compromessa, queste tasche si riempiono di materiale purulento, generando l’insorgere di un ascesso gengivale.

Ascesso dentale: i 16 rimedi naturali più efficaci

1. Pulizia

Inizialmente è importante pulire e disinfettare la bocca, soprattutto la parte interessata dall’ascesso; lo si può fare con sciacqui con acqua e limone, oppure acqua e sale, o ancor meglio acqua e bicarbonato.

E’ fortemente consigliato effettuarli più volte al giorno, sciogliendo in un bicchiere di acqua tiepida un cucchiaio della sostanza scelta.

2. Il tè nero

Il tè nero vi aiuterà a drenare il pus eliminando l’infezione. Per utilizzare questo metodo bisogna procurarsi una bustina di tè nero e una tazza di acqua circa 250ml.

In una pentola fate bollire l’acqua dopodiché immergete la bustina di tè. Una volta che l’acqua si è freddata prendere la bustina di tè e tenetela sull’ascesso almeno dieci minuti. Questo procedimento deve essere effettuato 3 volte al giorno.

3. Ghiaccio

Il ghiaccio è un buon antinfiammatorio, riduce il gonfiore e attenua il dolore; si applica esternamente, sulla parte dolorante. Non è la cura, ma dona sollievo immediato.

4. Sale e bicarbonato di sodio

Il bicarbonato ha molti utilizzi e uniti al sale possono aiutare, come gli altri metodi, a ridurre l’infiammazione e a rimuovere il pus presente.

Prendete un cucchiaio di sale e un cucchiaio di bicarbonato e mescolate tutto assieme.

Una volta pronto prendere un cotton fioc e applicate il tutto sull’ascesso prima di andare a dormire.

Lasciate l’impacco ad agire tutta la notte.

5. Acqua ossigenata

L’acqua ossigenata non è sicuramente tra i prodotti naturali ma abbiamo voluto menzionare in quanto è molto efficace per curare le infezioni e l’ascesso dentale.

Ovviamente non va messa pura sull’ascesso ma bisogna diluirla con l’acque.

Versate un cucchiaio di acqua ossigenata in un bicchiere di acqua e mescolate dopodichè fate dei risciacqui per pulire l’infezione.

Non ingerire l’acqua ossigenata.

6. Sciacqui con infuso di chiodi di garofano

I chiodi di garofano hanno la funzione di anestetizzare la parte lesa, alleviando temporaneamente il dolore.

L’uso di questi sciacqui, abbinato ad altri rimedi, che curano il problema alla radice, consentono al paziente di affrontare la guarigione in maniera più sopportabile.

Bollire in mezzo litro d’acqua un cucchiaio da cucina di chiodi di garofano interi, per circa venti minuti, successivamente filtrare e raffreddare fino a temperatura tiepida; utilizzo più volte al giorno.

7. Argilla verde ventilata

L’argilla, essendo ​una sostanza antimicrobica, in grado di uccidere i batteri ai quali viene applicato, purifica la bocca, sfiammando e combattendo l’infezione.

L’utilizzo può avvenire tramite sciacqui o garze imbevute di acqua argillosa, da applicare direttamente sul dente dolorante; utilizzo due volte al giorno.

8. Aceto di mele

Anche questo metodo come i precedenti rientra dei 17 modi per curare l’ascesso dentale in modo naturale.

Prendete un cucchiaio di aceto di mele e una tazza di acqua.

Scaldate l’acqua in una pentola e appena tiepida versate l’aceto di mele al suo interno.

Eseguire dei gargarismi per circa 5 minuti ripetendo il procedimento almeno 2 volte al giorno.

9. Oli essenziali

Una compressa di cotone, imbevuta di una goccia di olio essenziale di camomilla, può anch’essa essere un rimedio efficace, applicandola direttamente sulla zona dolente.

Si fanno sciogliere tre gocce di olio di lavanda, abbinate ad una goccia di olio di tea tree, in un cucchiaino di olio vegetale per uso alimentare; applicare poi sul dente o sulla guancia e lasciar agire qualche secondo.

Poi risciacquare con acqua e sale, senza ingerire.

10. Curcuma e sale

Per questo metodo avete bisogno di 2 cucchiai di curcuma circa 30 g, un cucchiaio di sale circa 15 g e un cucchiaio di olio essenziale di chiodi di garofano circa 5 ml.

Mescolate tutto il composto assieme e una volta pronto applicarlo sulla parte interessata dell’ascesso.

Lasciare agire il composto per circa 30 minuti dopodichè sciacquare la bocca.

Ripetere almeno 3 volte al giorno.

11. Gel di aloe vera

Il gel di aloe vera ha carattere disinfettante, è pertanto utile a rimuovere l’infezione dalle gengive.

Può essere applicato direttamente sulla parte interessata;l’alternativa può essere diluirlo in acqua per sciacquare la bocca.

Grazie alla somministrazione per bocca, l’aloe vera, oltretutto, serve a potenziare le difese immunitarie e la reazione dell’organismo all’infezione, ottenendo così una autoguarigione naturale.

12. Propoli

La propoli può essere definito un antibiotico naturale. L’assunzione avviene per via interna. Contrasta l’infezione attraverso il suo utilizzo, ovvero venti gocce, diluite in poca acqua, per tre volte al giorno.

In alternativa, può essere applicata anche direttamente sulla parte dolorante: tuttavia, si consiglia di diluire dieci gocce in mezzo bicchiere d’acqua per poi fare degli sciacqui più volte al giorno, in quanto potrebbe macchiare i denti.

13. Echinacea

L’echinacea è assimilabile alla propoli: si tratta anch’essa di un antibiotico naturale, che ha la funzione di potenziare le difese immunitarie, agevolando la guarigione dell’organismo.

Si può assumere, come un integratore, per via interna, oppure sotto forma di polvere, sulla parte lesa; disinfetta e combatte i batteri.

14. Olio di origano

Per questo metodo bisogna prima rifornirsi di olio essenziale di origano.

Applicare qualche goccia di olio direttamente sulla parte colpita da ascesso e lasciate agire il prodotto per almeno 20 minuti.

Passati 20 minuti sciacquare abbondantemente la bocca con acqua.

Ripetere il processo almeno 2 volte al giorno così da accelerare la guarigione dell’ascesso.

15. Sciacqui con olio di sesamo

La routine quotidiana ayurvedica, basata sull’​antica medicina indiana,​ prevede la pulizia della bocca tramite un raschietto di rame, oli essenziali e olio di sesamo, al proprio risveglio.

Il raschietto di rame serve ad eliminare i batteri, depositati sulla lingua durante la notte, mentre l’olio di sesamo disinfetta le gengive.

Rappresenta un metodo di prevenzione ottimale, in presenza di gengiviti, carie e alitosi.

16. Olio di menta

Procurarsi 3 cucchiai di olio essenziale che sono circa 45 ml e una tazza di acqua.

Mescolare l’olio nel bicchiere d’acqua e eseguire degli sciacqui per un paio di minuti.

Finito il procedimento sciacquare la bocca con abbondantemente con acqua.

17. Medicina tradizionale cinese

La Medicina tradizionale cinese inquadra la digitopressione e la moxa come due strumenti utili per la cura del mal di denti: si basa sulla stimolazione di punti specifici del corpo, in questo caso, punto 1 di intestino crasso, collocato sul margine inferiore dell’unghia dell’indice, premendo verso il pollice.

Così facendo, si va ad allontanare l’energia presente nel lato opposto del canale di intestino crasso, passante per la mascella.

Se l’ascesso interessa invece l’arcata dentale inferiore, il punto su cui agire sarà il punto 45 del canale.

Questo punto è situato sul margine dell’unghia del secondo dito del piede e bisogna stimolarlo in direzione del terzo dito.