allenamento_800x533

App per l’allenamento: il personal trainer, dovunque

Allenarsi in modo intenso e costante, senza trainer? Di certo per molti rappresenta una vera sfida, dato che sapere in modo professionale quali e quanti esercizi effettuare è il frutto di uno studio che dura anni.

Eppure, il boom delle app per l’allenamento in proprio, dimostra che molti sportivi o aspiranti tali si affidano a questi strumenti, specialmente nel caso di allenamenti da eseguire all’aperto, con l’obiettivo dei miglioramenti durante la corsa, il parkour oppure il crossfit urbano a Milano o nei dintorni.

Quale app scegliere?

I consigli sulle migliori app da scaricare sono uno dei passaparola più ambiti tra gli sportivi, e in molti analizzano il numero delle stelline trovate online come valutazione valida, informandosi sulle caratteristiche del trainer che li guiderà o sulla validità del sistema.

Le app del settore, infatti, si dividono tra quelle impersonali, in cui la guida è rappresentata da un sistema automatico, e le app personalizzate; ovvero quelle in cui a dispensare consigli sono uno o più esperti, che abbiano i titoli adeguati.

Di regola dall’altra parte dello schermo si trova un professionista, che abbia frequentato un corso personal trainer Milano o con una formazione equivalente, ma nel dubbio è bene valutare con attenzione il curriculum del coach a cui ci si affida.

 

La figura del personal trainer on line, apprezzata per le informazioni che può dispensare in tempo reale e dovunque ci si trovi, è ormai un profilo ricercato con una modalità che è diventata la normalità.

Si cerca un sito, in base alle ricerche dei motori online oppure tramite passaparola, si scarica l’app, si contatta il gestore, si attende la risoluzione del proprio problema o l’invio del materiale di allenamento.

 

Tra le app di fitness più scaricate, ci sono quelle in cui si può personalizzare il workout quotidiano, tenendo conto del tempo a disposizione e delle parti del corpo su cui si vuole agire per il miglioramento muscolare e la tonificazione. Molte delle app “vincenti” tra gli utenti, sono quelle che promettono esercizi in 10 minuti quotidiani, e risultati in tempi brevi.

Come si sa, spesso è bene diffidare di ricette “miracolose”, mentre sono sicuramente molto utili le app che analizzano lo stile di vita globale, correggendo posture e comportamenti errati, con un monitoraggio della camminata, le calorie bruciate, etc. – il tutto può avvenire tramite i sensori dello smartphone o dello smartwatch. 

Ovviamente, alcune app sono gratuite solo a livello informativo di base, mentre per avere un programma di training personalizzato e valido, è necessario sottoscrivere un abbonamento o pagare una somma una tantum, nella maggior parte dei casi.

Il trainer virtuale

Un personal trainer on line può dispensare tramite app delle informazioni utili e delle risposte a diversi dubbi, aggiornamenti sulla scheda da effettuare, consigli sulla nutrizione; ma anche delle motivazioni se la volontà di allenamento “langue”, magari quando si preferirebbe stare a casa sotto le coperte piuttosto che alzarsi presto e fare 2 chilometri di corsa…

Le app che presentano un cosiddetto coach on line hanno riscosso successo, dato che la figura umana è presente, mentre nelle app in cui le informazioni sono gestite dal sistema sono predilette solo da sportivi o praticanti che necessitano di riscontri nei dati e controllo delle performance.

In questo caso si tratta spesso di atleti che sono in grado di gestire da soli il proprio allenamento, e di regola hanno già il loro trainer in carne ed ossa.

Chi sceglie un personal trainer on line non avrà mai un confronto dal vivo, ma sono presenti diverse applicazioni o siti che consento di chiamare con Skype call e inviare foto, in modo che il coach possa valutare al meglio allenamenti, postura, risultati.