Argomentazioni e consigli che potrebbero spingerti a rivedere l’isolamento termico della tua abitazione
Sempre più spesso si sente parlare di efficientamento energetico della casa e di isolamento termico ma cosa vuol dire in concreto e quali vantaggi possono derivare da un restyling finalizzato a tale scopo?
Tra edifici pubblici obsoleti e chi, sordo alle potenzialità del progresso, continua a guardare ai lavori in casa solo nell'ottica di un risparmio immediato, si tratta di una delle tematiche più dibattute in assoluto nel settore delle ristrutturazioni.
Ecco cinque valide argomentazioni che potrebbero portarti a fare questa scelta virtuosa.
A ringraziarti saranno l'ambiente, il tuo conto in banca e i tuoi figli se un giorno erediteranno la tua casa.
1- Anche per il 2019 sono stati confermati gli incentivi al 65%
La prima motivazione che stiamo per esporre è anche una delle più solide in assoluto: anche per il 2019 il governo ha deciso di confermare gli incentivi al 65%.
Che vuol dire? Che se apporterai migliorie alla casa in grado di massimizzare l'isolamento termico e ridurre i consumi, in fase di dichiarazione dei redditi potrai ottenere un rimborso della spesa effettuata pari al 50%.
Un infisso termico ad elevate prestazioni, insomma, potrebbe venirti a costare come una finestra vecchio stampo. Lo stesso vale per la più costosa coibentazione del tetto o per il restyling dell'impianto di climatizzazione.
L'idea ti alletta? Dai uno sguardo alle altre detrazioni attive nel settore delle ristrutturazioni. Ricorda che il testo di legge per ora è stato approvato soltanto alla Camera e che, con il passaggio al Senato, potrebbero scaturirne altre sensibili variazioni.
2 – Taglio drastico dei costi in bolletta
La seconda motivazione è valida tanto quanto la prima. Vogliamo dire che la vera ragione per cui dovresti provvedere a migliorare l'isolamento termico della tua abitazione non è soltanto per via delle detrazioni ma soprattutto per il risparmio che potresti ottenerne nel lungo termine.
È questo il suggerimento anche di molti rinomati portali su cui è possibile confrontare costi e preventivi per lavori in casa come Ristrutturazioni.com.
Secondo gli architetti del portale, affrontare una ristrutturazione anche se ciò contempla la richiesta di un prestito si rivela sempre un vantaggio.
A fronte di un costo iniziale importante si finisce infatti per ammortizzare le spese di gestione della casa nell'arco di poco tempo.
Pensiamo, per esempio, a quanto costa riscaldare casa con una tradizionale caldaia a gas rispetto a quanto si potrebbe spendere con una stufa a pellet in un appartamento perfettamente coibentato, ben distribuito e con infissi a taglio termico.
Ti stupirà sapere che parliamo di un taglio in bolletta che può superare il 50%.
3 – Più comfort e migliore vivibilità della casa
Ora che abbiamo assodato che migliorare l'isolamento termico della casa, tra detrazioni e taglio dei costi in bolletta, corrisponde a un risparmio nel breve e nel lungo termine è giunto il momento di parlare di vantaggi pratici.
Vivere in un ambiente perfettamente coibentato, con tutto ciò che tale operazione comporta, vuol dire vivere a temperatura standard con notevoli vantaggi in termini di comfort.
Pensiamo, per esempio, a quando accendendo il camino ci accoccoliamo al caldo e poi spostandosi in un'altra stanza piombiamo nel gelo più totale.
Ciò non accade in una casa ben isolata nella quale il calore, o al contrario il fresco, si propaga in maniera uniforme e la temperatura rimane invariata più a lungo.
Se l'idea del clima uniforme ti piace, ti consigliamo di leggere la nostra classifica sulle tre migliori marche di stufe a pellet.
La coibentazione, del resto, conta ma anche l'impianto gioca un ruolo fondamentale.
4 – Il pianeta ti ringrazierà per la tua scelta virtuosa
Il perché l'isolamento termico è alleato dell'ambiente non è certo un mistero: meno combustibile per scaldare casa equivale a meno risorse ambientali sprecate.
Praticamente tutti i tipi di combustione, inoltre, immettono agenti inquinanti nell'ambiente acuendo l'effetto serra, influendo sullo scioglimento dei ghiacciai e, nel complesso, contribuendo ad aumentare la temperatura del pianeta.
Per saperne di più e vivere in maniera più consapevole ti consigliamo la lettura di Cambio di Clima, l'opuscolo di Legambiente per promuovere l'utilizzo di energia pulita.
Se deciderai di investire nell'efficientamento energetico della casa, insomma, il pianeta ti ringrazierà per la tua scelta virtuosa.
5 – Con un buon isolamento e senza infiltrazioni la casa durerà di più
Isolare casa non vuol dire solo sfruttare le detrazioni, pagare bollette meno salate, donare comfort a tutti gli inquilini e inquinare meno ma anche fare una scelta lungimirante.
Sì perché un appartamento o una villetta senza infiltrazioni, né di acqua né di umidità, vuol dire preservare più a lungo finiture in legno o in cartongesso, parquet, infissi e persino arredi.
Meno spese di manutenzione per te se hai intenzione di vivere ancora molti anni nella tua casa ma anche per chi, in un futuro prossimo o lontano, erediterà una dimora perfettamente coibentata.