morsa per bricolage

Come allestire l’angolo per il bricolage

L’angolo dedicato al bricolage, per essere davvero completo e comodo, richiede purtroppo molto spazio e con le abitazioni che tendono a diventare sempre più anguste è spesso difficile trovare uno spazio adeguato per il proprio hobby preferito.

Su qualsiasi sito dedicato al fai da te è possibile trovare una serie di tutorial ed idee che invogliano davvero a mettersi subito all’opera, tuttavia molti progetti difficilmente potranno essere realizzati in casa nostra e bisogna saper vagliare accuratamente i progetti in base ai materiali necessari e allo spazio che potrebbero richiedere per essere eseguiti.

In assenza di uno spazio adeguato, e se viviamo in compagnia (e se la compagnia con cui viviamo non condivide la nostra stessa passione per il fai da te), potrebbero sorgere dissidi riguardo all’ingombro dello spazio, a maggior ragione se siamo tra quelli che si entusiasmano facilmente per un progetto ma che poi sono molto lenti nel portarlo a termine.

Quando si ha la fortuna di poter utilizzare una grande stanza (ad esempio un garage, una rimessa o un solaio) nulla è più avvincente per un bricoleur che dedicarsi alla sistemazione e al perfezionamento del proprio angolo di lavoro.

Abbiamo scelto qui l’esempio di un garage, che è indubbiamente il più corrente, ma ve ne possono essere molti altri dal momento che ogni appassionato ci tiene a distinguere il proprio angolo di lavoro con una nota personale.

Come cercare di attrezzare un laboratorio completo

Ogni appassionato del fai da te ha le proprie inclinazioni: c’è chi è più versato nei lavori di falegnameria e chi ha una passione sfrenata per i motori e la meccanica. Gli hobbies che potremmo definire più “femminili” come il quilling e il decoupage, occupano, in un certo senso, meno spazio e possono essere svolti anche in un angolo di una stanza di casa e tutta l’attrezzatura necessaria può essere riposta agevolmente ed ordinatamente in qualche armadio.

Che si tratti di un hobby maschile o femminile, tuttavia, i piccoli lavoretti domestici non conoscono genere e se c’è da fare una piccola riparazione in casa è necessario avere a disposizione tutti gli attrezzi necessari per eseguirla. Per riporre ordinatamente tali attrezzi, oltre ad una capiente cassetta degli attrezzi che ci possa seguire quasi ovunque, è necessario anche dello spazio dove collocare un banco da lavoro con una morsa e dei pannelli traforati dove appendere tutti i nostri utensili con gli appositi ganci.

L’ambiente in cui ricavare l’angolo per il bricolage deve essere possibilmente caldo e non umido.
Se l’assenza di riscaldamento può essere ovviata in qualche modo, ad esempio con una stufetta a gas o elettrica, non altrettanto per l’umidità che potrebbe essere presente e la cui assenza è davvero indispensabile se vogliamo conservare al meglio eventuale materiale in legno ma anche i nostri elettroutensili e le altre chiavi metalliche.

L’illuminazione del locale deve essere garantita o per mezzo di luce naturale, una grande finestra sarebbe ottima, o per mezzo di illuminazione artificiale con l’uso di tubi a led, in modo tale da garantirci anche un certo risparmio energetico.

Gli attrezzi dovranno essere riposti metodicamente e trovarsi il più possibile e portata di mano.
Per far ciò è bene installare due pannelli perforati su due muri di cui uno sarà riservato agli attrezzi per la lavorazione del legno e l’altro per quelli usati principalmente per la meccanica.

Gli attrezzi vanno appesi mediante i ganci che applicherete sui pannelli perforati e sui quali avrete cura di dipingere le sagome dei vari attrezzi con un pennarello indelebile per essere sicuri di riporli nello spazio giusto una volta terminato il loro utilizzo. Il piccolo consiglio che mi sento di darvi è di non disegnare immediatamente le sagome ma farlo solo dopo qualche tempo e solo dopo che avrete perfezionato, in base all’utilizzo reale degli attrezzi per i progetti che portate avanti, qual è la loro collocazione più adatta e più efficiente per voi.
Una volta deciso potrete, come detto sopra, disegnare le sagome degli attrezzi con un pennarello il cui colore stacchi decisamente dal colore di sfondo del pannello traforato.

Un altro piccolo quanto utile consiglio è quello di tenere vicino al posto di lavoro un pezzo di ferro calamitato mediante il quale potrete agevolmente raccogliere tutti i piccoli oggetti metallici di cui avrete bisogno durante il lavoro. Eviterete in tal modo di perdere tempo, di dover raccogliere la minuteria che potrebbe rotolare sul banco da lavoro o a terra e, in una parola, di farvi venire i nervi.