02_800x600

Come arredare il giardino stile provenzale

Ci separa circa un mese e mezzo dalla primavera, considerando l’inverno molto rigido di quest’anno, è auspicabile che la prossima stagione sia più mite e magari calda. Da qui il pensiero corre al giardino, alle giornate soleggiate colorate d’azzurro che si fonde con il verde, quindi si pensa a come risistemare o ammodernare l’arredo del verde esterno della casa.

La scelta è sicuramente soggettiva, tra mobili e suppellettili in metallo, in legno o più popolari in materiale plastico ma quel che conta poi sarà la scelta dei modelli, lo stile e la combinazione di entrambi. Per molti ambienti esterni, spesso non ci si cura di quest’aspetto, anche se è molto legato alla situazione, certamente nel giardino di una casa con piscina, l’arredo del giardino deve essere curato e proporzionale all’immobile.

Il perché dello stile provenzale sta tutto nella qualità del clima di questa regione del sud della Francia, molto mite e piacevole, che offre ai residenti la possibilità di apprezzare per un lungo periodo dell’anno la vita all’aria aperta. Per questo i giardini hanno uno stile che ormai è noto in tutto il mondo, ed è quello della Provenza, dove stare in giardino, è parte della cultura degli abitanti di questa località.

I meravigliosi giardini provenzali

Questi arredi e ambienti particolari solitamente abbelliscono i casolari realizzati in pietra, caratteristici della Provenza. Zona nella quale i campi offrono durante la fioritura il buon profumo di lavanda delle coltivazioni terrazzate, con i vecchi muretti in pietra, patio ombreggiati con bellissimi alberi di ulivo e glicine, tipici di questa regione.

Lo stile dunque e l’arredamento può essere riprodotto anche nelle zone costiere d’Italia, infatti, il clima mediterraneo e molto simile a quello provenzale, in molti casi migliore. Riprodurre lo stile di questi antichi giardini come gli originali è sicuramente difficile, in ogni caso si possono replicare almeno gli aspetti più importanti, come l’arredamento e magari alcune parti strutturali dell’ambiente esterno.

Ad esempio si potrebbe creare un pavimento in cotto antico come area per il relax esterno adiacente alla casa, dove poggiare sopra questo pavimento una bella tenda da sole che copra tutta la superficie. Mentre per l’arredo uno stile classico in legno con morbidi e massicci cuscini per le sedie, poltrone e sdraio andranno benissimo. Per coronare poi lo stile provenzale, si aggiungeranno lungo il perimetro del pavimento dei vasi di circa mezzo metro di altezza con piante fiorite e lavanda.

Il classico del giardino stile provenzale

Questi giardini ricreano un’atmosfera quasi ottocentesca, in un misto tra relax coloniale e spazio antistress dei nostri giorni. Ovviamente per sfruttare al meglio questo piccolo angolo di paradiso domestico, anche nelle serate più calde, si consiglia di impiantare un sistema di luci soffuse possibilmente nascoste alla vista, quindi una luce piacevolmente soffusa.

Un ambiente che sarà vissuto giorno e notte, con l’ampia tenda da sole avvolgibile durante il giorno per godere del fresco riparati dal sole, mentre la notte sotto le stelle con la tenda avvolta. Le serate in famiglia o con gli amici per una cena o per una bevuta in compagnia, lo stile ben curato del giardino farà la differenza.