Come allestire un ufficio mobile: fai del tuo furgone uno spazio professionale
Hai mai pensato di fare di un veicolo commerciale il tuo personalissimo ufficio? Di sotto una rapida guida su come creare un ufficio mobile.
Sono ormai sempre di più i professionisti che richiedono un intervento di modifica sul proprio veicolo commerciale. Tra questi sono in crescita anche quelli che richiedono la creazione di ufficio mobile.
Le ragioni per cui richiedere la costruzione di un ufficio su ruote potrebbero essere molteplici. Pensa ad esempio al titolare di attività che si sposta spesso per partecipare ad eventi fieristici: durante la mostra egli avrà necessità di portare con sé i propri prodotti a potrebbe sicuramente tornare utile uno spazio ben allestito dove accogliere i clienti per la consulenza. L’ufficio mobile, tuttavia, non è l’unica soluzione da poter adottare quando si parla di allestimenti per furgoni. Vediamo quali sono le altre possibilità.
Come costruire un ufficio mobile: da dove partire?
Per prima cosa un ufficio mobile avrà bisogno di buon rivestimento. Affinché il nostro spazio per la consulenza appaia al meglio, avremo infatti necessità di tutelare la carrozzeria dagli urti. Passiamo poi all’arredo: una scrivania, un paio di sedute e delle cassettiere per l’archiviazione dei documenti sono tutti elementi necessari. Ciascuna di queste parti può essere inserita all’interno del vano trasportatore di un furgone in tutta sicurezza, attraverso l’installazione di elementi modulari resistenti e disposti al meglio.
Per dirsi tale, un ufficio dovrà ace poter beneficiare di una buona illuminazione. A questo puoi provvedere con un adeguato pannello di controllo elettrico o con dei faretti a LED.
Altri possibili allestimenti
Non tutti hanno bisogno di trascinarsi dietro l’intero ufficio, a qualcun altro basta potersi muovere in compagnia dei giusti attrezzi da lavoro. Costruire la propria officina mobile è un processo che segue più o meno gli stessi step della precedente procedura. L’allestimento in questo caso richiederà un rivestimento in materiale lievemente diverso da quello di un ufficio mobile – quasi sempre scelto a seconda dell’attività da condurre – e anche l’aggiunta di banchi da lavoro, scaffali e cassettiere.
L’officina – così come il furgone di un elettricista o di un idraulico – avrà anche necessità di accessori di sicurezza, che possano tenere fermi gli attrezzi all’interno del veicolo: cinghie e serrature sono, ad esempio, assolutamente fondamentali. Infine, in questo piccolo laboratorio di meccanica non può mancare un’adeguata rampa di carico.