crif lista cattivi pagatori gratis è possibile

Come sapere se sei un cattivo pagatore gratis

Esiste un modo per scoprire, gratuitamente, se si è stati segnalati come cattivi pagatori? Ecco la risposta che cerchi

Ogni qual volta si a che fare con un mutuo oppure un prestito entrato automaticamente in gioco anche altri due termini: segnalazione e Sic (sistema di informazioni creditizie) . Uno dei più conosciuti Sic è la Crif, ossia la banca dati a cui attingono tutti gli istituti di credito per sapere chi è sulla lista nera. Siccome, difficilmente oggi giorno è possibile fare a meno di chiedere finanziamenti, emettere assegni o possedere carte di credito, è chiaro che la gente spesso di domandi “come faccio a sapere se sono un cattivo pagatore in Crif?” e subito dopo “si tratterà di un’informazione che posso reperire gratuitamente o sarò costretto a pagare qualcosa a qualcuno?” In questo guida abbiamo cercato di rispondere al meglio ad entrambi i questiti.

Cos’è la Crif

Innanzitutto è bene spiegare che in Crif non trovano posto solamente i soggetti che non pagano il mutuo, i finanziamenti oppure gli assegni ma ci son anche delle informazioni riguardanti i rapporto tra banche ed utente. Ad esempio sono segnalate eventuali richieste di finanziamento, il numero di rate versate o quelle restanti, precedenti mutui estinti, la puntualità o meno nei pagamenti ed altri parametri volti a garantire la stabilità del sistema creditizio. In parole povere, quando una persona si presente allo sportello per chiedere un prestito, l’operatore si collega al Crif per conoscere la situazione economica di quel soggetto. Per questo motivo, non è un aspetto del tutto negativo essere segnalati in Crif ma potrebbe essere anche un’informazione positiva se di sta pagando regolarmente il mutuo in corso. D’altra parte, però, è anche vero che è sufficiente una sola rata non pagata per entrare nella black list.

Come sapere se sono segnalato in Crif

Per reperire questa informazione è necessario richiedere una visura, seguendo queste semplici istruzioni. Si tratta di operazioni che è possibile fare comodamente da casa tramite pc.

Innanzitutto è necessario collegarsi al portale Crif e seguire le istruzione fornite a video per compilare il modulo di richiesta che, successivamente, dovrà essere stampato e firmato per poi essere inviato tramite mail. I tempi di risposta, generalmente, sono di circa 15 giorni.

È gratis oppure è previsto un pagamento per il servizio?

Ovviamente, come per qualsiasi altro servizio è previsto il pagamento di un ticket, di conseguenza non è possibile sapere, gratuitamente, se si è segnalati come cattivi pagatori o meno.

Vediamo nel dettaglio quali sono i costi da affrontare. Entro 15 giorni dal ricevimento della risposta è obbligatorio pagare:

  • Euro 4 (iva inclusa) nel caso in cui vengano rilevate informazioni,
  • Euro 10 (iva inclusa) nel caso in cui non vengano rilevate informazioni

È possibile pagare attraverso bollettini postali oppure nei punti vendita Sisal Pay. In qualsiasi caso diffidate da siti internet che propongono tale servizio a costo zero perché l’unica banca dati alla quale le banche fanno riferimento è quella della Crif.