Il frigorifero è un elettrodomestico che, per forza di cose, non può mancare in nessuna famiglia. Si tratta in genere di un buon investimento, una spesa non indifferente dal punto di vista economico, e per questo motivo bisogna sceglierlo bene in modo da avere un prodotto che duri tanto nel tempo e che serva al meglio per le proprie esigenze.
Non esiste un frigorifero “perfetto”, perché la scelta dipende soprattutto dal budget e dalle esigenze familiari, ma grazie a questa guida potrete orientarvi nella scelta del modello migliore sulla base delle vostre necessità e sempre con un occhio ai prezzi.
Non avete idea dei modelli e dei prezzi? Questa pagina vi aiuterà senza dubbio a farvi un’idea precisa in modo da poter effettuare una scelta mirata.
Innanzitutto vediamo le tipologie di frigorifero che sono presenti oggi sul mercato.
- Frigoeriferi monoporta. Si tratta di modelli di frigorifero che hanno solamente una porta, la cella del congelatore è interna ma ovviamente divisa dal frigo. Per poter accedere al congelatore bisogna quindi aprire anche la porta del frigo.
- Frigoriferi a due porte. Si tratta di un modello di frigorifero abbastanza diffuso: prevede una porta per il frigo, ed una per il congelatore. La differenza è molto interessante: in questo modo si evita di far passare aria calda ogni volta che si apre il frigo, e quindi il congelatore consumerà di meno. La divisione e l’organizzazione del frigorifero quindi è migliore.
- Frigoriferi combinati. Il congelatore si trova, a differenza dei modelli di cui sopra, al di sotto del frigorifero. Il congelatore, in questi casi, è dotato di tre compartimenti esterni, quindi è più grande. Si tratta di un modello adatto se si fa largo uso di prodotti surgelati, dato che nei due modelli di cui sopra il congelatore spesso è di piccole dimensioni.
Sistema di raffreddamento
I frigoriferi possono avere diversi sistemi di raffreddamento. Possiamo distinguere in particolare:
- il frigorifero statico. Si tratta del modello classico: l’aria viene portata alla temperatura del termostato ma in genere i ripiani più alti tenderanno a essere più caldi di quelli bassi, ecco perché gli alimenti delicati vanno messi in basso. Hanno bisogno di sbrinamento.
- Il frigorifero statico ventilato. Grazie alla presenza della ventola, è possibile diffondere l’aria fredda in modo uniforme fra i reparti. Comunque è da sbrinare regolarmente.
- Frigorifero No Frost. Questo modello molto moderno semplicemente non produce brina, e di conseguenza il freddo è secco: non proliferano cattivi odori perché manca l’umidità e non necessita di sbrinamento. Il frigorifero No frost ha diversi vantaggi pratici: non si perde più tempo nella pulizia e nella manutenzione del frigorifero, dato che non c’è bisogno di provvedere allo sbrinamento annuale; il raffreddamento risulta secco ed uniforme, quindi c’è risparmio sui consumi e tutti i prodotti, ai piani alti e a quelli bassi, sono raffreddati al meglio; non si formano muffe e c’è anche riduzione dei cattivi odori.
Leggere l’etichetta
La lettura dell’etichetta del frigorifero, come per tutti gli elettrodomestici, è molto importante per valutare i consumi. Le etichette riportano diverse classi energetiche, che vanno dalla A+++ (quella che costa di più, ma è un buon investimento in quanto consuma meno energia) alla D, quella che consuma molto, quindi potrebbe rivelarsi un acquisto poco conveniente perché impatterà molto sulla bolletta. Tenendo conto che il frigorifero è sempre attaccato alla corrente, questa è una valutazione da fare con attenzione.
Il frigorifero domotico
Negli ultimi anni assistiamo alla diffusione di frigoriferi c.d. intelligenti, molto tecnologici e con tante funzionalità. Ad esempio possono essere dotati di segnali luminosi ed acustici che avvisano se le porte non sono chiuse bene, possono essere dotati di un sistema anti blackout che mantiene costante la temperatura per diverse ore anche in caso di blackout, alcuni possono essere controllati a distanza con lo smartphone.