Per fare in modo che un sito abbia performance ottimali, e dunque sia in grado di attirare un numero elevato di visitatori, è fondamentale una corretta scelta delle parole chiave ai fini del posizionamento. Il supporto di un’agenzia SEO è indispensabile da questo punto di vista: se è vero che la selezione delle keyword che devono essere valorizzare nei contenuti permette di soddisfare e assecondare le preferenze e le ricerche degli utenti, è altrettanto vero che questa attività non può essere effettuata in modo casuale ma, anzi, presuppone uno studio meticoloso e un’analisi precisa del settore in cui si agisce.
Come vengono analizzate le pagine web?
La ragione per la quale le parole chiave sono così rilevanti dipende dal modo in cui le pagine web sono analizzate dai motori di ricerca. Nel momento in cui una pagina viene esplorata da uno spider – vale a dire da un software che ha il compito di scandagliare la Rete – essa viene catalogata: per fare ciò lo spider (o robot, o crawler, a seconda di come lo si voglia chiamare) rimuove quegli elementi che ritiene non siano utili, per poi estrapolare il contenuto. Dopodiché, ad alcuni termini viene attribuita, sulla base di algoritmi complessi, una maggiore importanza: questi termini corrispondono appunto alle parole chiave. Nel caso in cui le keyword che sono state selezionate da chi ha scritto il testo coincidano con quelle individuate dal motore di ricerca, si può dire che l’obiettivo del copywriter e del consulente SEO sia stato soddisfatto.
Come si individuano le parole chiave?
Per individuare le parole chiave, non bisogna pensare solo agli argomenti che devono essere trattati, ma è opportuno prendere in esame anche e soprattutto le preferenze e le necessità degli utenti: insomma, ci si deve focalizzare sul volume di ricerca. La ricerca delle parole chiave presuppone anche la necessità di sconfiggere la concorrenza: e se la concorrenza è molto forte rispetto a delle keyword specifiche, è consigliabile puntare su altre soluzioni. Il compito di un consulente SEO, dunque, deve essere quello di trovare parole chiave caratterizzate da una grande efficacia: un valore che può essere quantificato tenendo conto della difficoltà di posizionamento e del traffico che viene veicolato verso il sito. Nel momento in cui una keyword fa crescere il volume di traffico indotto, vuol dire che è efficace; e lo stesso si può dire per una parola chiave che può essere inserita nella SERP in una posizione interessante. Un altro concetto su cui è bene insistere è quello della frequenza di ricerca stimata, che corrisponde alla quantità di query che sono state compiute sui motori di ricerca con oggetto la parola chiave in questione: il tutto viene rapportato sempre a un periodo di tempo ben preciso, che può essere una settimana, un mese, un trimestre, e così via.
Non solo parole chiave
Attenzione, però, a non concentrarsi in maniera esclusiva sulle keyword, perché così facendo si correrebbe il rischio di trascurare tutti gli altri aspetti che meritano di essere valutati in ottica SEO: i link, la formattazione, eccetera.