corso-autocad-online_800x533

Corsi di Formazione online per architetti: videocorso di AutoCAD 3d

Corsi di Formazione online per architetti: videocorso di AutoCAD 3d

Quando ci hanno chiesto, a noi di mascaradesign.it, di parlare di un corso di formazione on line per architetti ci siamo subito chiesti se fosse stato possibile trovare sul web un videocorso di AutoCAD 3d che fosse in grado di aiutare davvero i professionisti in quello che è il loro lavoro.

Ma abbiamo anche voluto fare un passo indietro, cioè parlare di AutoCAD come programma e se ci sono dei corsi on line in grado di essere considerati professionali per dei professionisti.

E subito ci è venuto in mente Teoremacorsi e il grande impegno che viene messo in ogni corso venga pubblicato on line. Chiaramente sono corsi a pagamento ed è giusto che si debba pagare per un corso che racconti seriamente quello che serve per migliorare nella propria professione.

Ma che cos’è AutoCAD?

Che cos’è AutoCAD e a cosa serve?

AutoCAD non possiamo non considerarlo come il programma che si usa di più in quello che è il capo del disegno CAD.

Cosa significa CAD? Computer Aided Design, cioè disegno assistito da computer. Questo tipo di programma è diventato molto diffuso e con la sua diffusione si sono sviluppate tantissime librerie grafiche e anche un sacco di strumenti che sono stati aggiunti poi dagli sviluppatori e hanno reso questo programma il più famoso e usato da geometri, ingegneri, architetti e progettisti.

Quali sono le applicazioni di AutoCAD?

Quelle che sono le applicazioni del software sono tantissime, si passa dai disegni tradizionali come prospetti piante, sezioni 2d di un qualsivoglia soggetto alla modellazione di oggetti in 3d.

Quelle che sono le funzioni ancora più avanzate del programma possono dare all’oggetto che è stato disegnato un aspetto che è definito fotorealistico cioè che assomigli a una fotografia di un oggetto reale grazie alla luce, ai materiali, a delle texture che si applicano all’oggetto stesso e che si chiama render. 

Per chi si occupa di questo tipo di cose è importante sapere in modo tridimensionale come sia un progetto perché così si può lavorare in maniera più approfondita e più completa. Oltretutto il render, che è quello che permette di far assomigliare l’oggetto a una foto in 3d, permette anche di capire al cliente di cosa si stia parlando, senza avere per forza chissà quale conoscenza tecnica del programma. Infatti quella che è la programmazione più innovativa si è concentrata molto sul render così che si possa essere subito dentro al progetto, con una foto in cui ci si può muovere come in una stanza reale e quindi si possono capire subito i mobili, le profondità, le distanze, le lunghezze delle stanze.

Ma come funziona Autocad e cosa possiamo imparare con il corso di formazione on line?

Questa è una breve dispensa per capire cosa si possa imparare con AutoCAD e quali siano le funzioni del programma stesso. Infatti qui troviamo tutti i comandi principali e anche come organizzare lo spazio di lavoro.

I livelli

Impariamo ad usare i termini e un termine che sentirete spesso sono i layer. I layer sono tanti fogli trasparenti che sono sovrapposti su cui è possibile disegnare vari temi di uno stesso progetto elaborato. Questi livelli servono perché sarà più facile scomporre il progetto in parti che sono più semplice e poi si può anche “spegnere” tra virgolette i layer sui quali non si vuole disegnare o quelli che non abbiamo bisogno di stampare. Questi fogli si distinguono tra loro cambiando il colore di linea.

Gli snap

Quando si disegna dobbiamo sempre essere certi che le linee siano precise e che i contorni siano chiusi. Questo è perché gli elementi grafici devono avere delle caratteristiche che sono sempre definite. I programmi, specie quelli di grafica vettoriale, serve che siano precisi e che abbiano delle funzioni che si chiamano snap e osnap che fanno questo lavoro in maniera automatica.

I comandi principali

I comandi principali si possono dividere tra:

  • comandi di disegno
  • comandi di modifica del disegno

Una volta che si seleziona un comando si può sempre scegliere tra le varie opzioni che lo stesso comando può avere. Si può anche fare direttamente con la tastiera con tutte le opzioni, appunto, e i valori che si vogliono inserire.

La selezione degli oggetti

Quando abbiamo deciso di modificare un oggetto disegnato dobbiamo selezionarlo. E si può fare così:

  • cliccando direttamente sull’oggetto
  • cliccando in un punto e poi spostando il mouse a destra e selezionare una finestra con un secondo clic
  • cliccando in un punto e poi selezionare “interseca” con un secondo clic dopo aver spostato il mouse a sinistra

Capisco che possa sembrare strano, per chi non ha mai masticato architettura o simili, leggere questo articolo informativo ma questo è un articolo che vuole dare una mano a coloro che già lavorano nel campo e imparare un programma del genere non può che essere un ottimo punto di partenza per chi ha voglia di rimodernare un po’ il panorama lavorativo e ha voglia di dare una sferzata di brio e di novità alla propria professione con il software più usato tra tutti quelli che è possibile usare per costruire dei progetti che assomiglino alla resa reale.

Mettiamo il caso che voi lavoriate come geometri e abbiate bisogno di un progetto realistico da presentare a un possibile cliente. Solo con un render fatto bene voi sarete in grado di mostrare al vostro cliente il risultato finale della vostra proposta e in più è molto giusto essere sempre al passo con i tempi e quindi essere in grado di lavorare bene su quello che è il nostro campo.

Molto interessante sarà anche scegliere un corso di formazione on line che sia in grado davvero di rendere migliore la professione di colui o colei che lo acquista e questo si può fare solo scegliendo un sito on line che sia serio e sicuro e non affidarsi a un sito qualsiasi che promette corsi a poco prezzo o addirittura gratuiti. Quanti di voi sono incuriositi da questa idea di poter migliorare nel proprio lavoro anche da casa, quindi senza tralasciare impegni familiari quotidiani? E’ sempre tempo per cambiare.