Un viaggio in montagna si prospetta sempre come una grande avventura, e organizzare una valigia adatta alle esigenze può essere piuttosto difficile. Nella foga del momento è facile dimenticare qualcosa di importante fuori dalla valigia, per questo bisogna prestare molta attenzione. Una buona pianificazione renderà la vacanza più piacevole, soprattutto se si tratta di una lunga vacanza in montagna.
Per questo abbiamo realizzato una checklist con tutto l’occorrente che non può mancare in valigia prima di partire per una vacanza in montagna.
Abiti essenziali
In montagna le giornate possono essere belle, soleggiate e calde, ma le notti e le mattine possono essere particolarmente rigide. Assicurati di mettere in valigia indumenti adeguati a qualsiasi condizione atmosferica che potresti incontrare durante il tuo viaggio.
Se hai intenzione di fare escursioni, prediligi un abbigliamento sportivo comodo e resistente. Consigliamo materiale traspirante come poliestere e polipropilene. Per le giornate più fredde consigliamo di indossare abbigliamento termico per mantenerti il più possibile al caldo.
Quando sei ad alta quota, il tempo può cambiare rapidamente. Un momento può essere soleggiato e quello dopo possono arrivare grossi nuvoloni di pioggia. Prepara una giacca antipioggia leggera che puoi riporre nello zaino da poter estrarre facilmente.
Dopo il tramonto le temperature in montagna possono calare rapidamente, quindi non dimenticare di mettere in valigia una giacca calda o un pile poco ingombrante.
Se hai intenzione di avventurarti nella natura, avrai bisogno di scarpe da trekking. Gli scarponcini da trekking offrono maggiore stabilità e permettono di superare gli ostacoli di montagna con facilità. Porta, inoltre, lacci extra e cerotti per le vesciche, saranno fondamentali soprattutto per i primi giorni. Se indossi scarponcini da trekking, avere calzini lunghi e traspiranti è fondamentale. Porta qualche paia di calze in più per evitare di rimanere a corto.
Infine, metti in valigia anche qualche vestito carino per goderti una cena tranquilla al ristorante.
Altri accessori da viaggio
Durante una vacanza in montagna è probabile che rimarrai fuori per la maggior parte del tuo viaggio, quindi porta con te un cappello per proteggerti il viso dal sole.
Trascorrere tutto il giorno all’aperto può affaticare i tuoi occhi, quindi è importante, sia d’estate che d’inverno, indossare occhiali da sole in montagna.
Durante le giornate fredde è importante mantenersi caldi indossando cappelli di lana, sciarpe o girocollo e guanti. Potrebbero sembrare ingombranti ma possono davvero fare la differenza.
Per rendere le escursioni piacevoli senza dover rinunciare a portare l’essenziale, immancabile è uno zaino in cui potrai riporre snack e una borraccia riutilizzabile.
Immancabile, poi, è la protezione solare per proteggerti la pelle dal sole, oltre allo stick labbra con SPD. Non possono neanche mancare creme idratanti e prodotti per la skincare routine per mantenere super idratata la pelle anche dopo una giornata passata tra sole e vento. Prima di partire per una vacanza in montagna, puoi consultare la pagina dedicata ai prodotti cosmetici biologici di Crisail per trovare quelli che fanno al caso tuo.
Naturalmente in un beauty non possono mancare: shampoo, balsamo, spazzola o pettine, spazzolino, dentifricio, filo interdentale, bagnoschiuma e deodorante.
Se fa freddo potrebbe tornare utile portare anche una buona crema mani per nutrire la pelle screpolata dal freddo. Per chi ha i capelli lunghi, un elastico o una molletta per capelli sono fondamentali.
Abbiamo tutti cellulari con fotocamera, ma mantenere una carica durante una lunga giornata può essere difficile. Quindi, porta una fotocamera di riserva per catturare tutti i momenti più belli oltre agli spettacolari paesaggi che incontrerai. Suggeriamo qualcosa di resistente e impermeabile, come una GoPro.
Come ogni viaggio è importante avere un kit per le emergenze con medicinali e garze, ma è anche importante non dimenticare a casa i documenti di identità, la tessera sanitaria, caricabatterie, soldi, mappe e itinerari, le chiavi ed eventualmente tutti i documenti delle prenotazioni effettuate per l’alloggio e le esperienze.