Cos’è e a chi serve un caveau?

Alla maggioranza delle persone il termine caveau richiama immediatamente scene di film in cui rapinatori preparatissimi eludono tutti i sistemi di sicurezza di una banca ed entrano in questo ambiente blindato pieno di denaro e cose preziose.

In realtà il caveau non è un elemento per la custodia di beni così lontano dalla quotidianità, perché esistono molte attività che lo utilizzano anche se noi non lo vediamo mai.

Approfondiamo un po’ la conoscenza di questo strumento/struttura che realmente garantisce la sicurezza.

Una camera corazzata dal nome francese

La parola caveau deriva dal francese cave, in italiano cantina, quindi un luogo isolato e (magari) sotterraneo predisposto proprio per archiviare oggetti importanti, tesori, documenti.

Se un tempo, probabilmente, questo ambiente era sicuro proprio perché non in vista, col passare dei secoli e con il raffinarsi delle tecniche dei malviventi il caveau si è arricchito di elementi e dispositivi sempre più evoluti per evitare le rapine.

Non sto parlando di una cassaforte di grandi dimensioni, ma di una vera e propria camera corazzata facente parte dell’edificio in cui, paradossalmente, può essere contenuta una cassaforte o una serie di cassette di sicurezza.

Principali tipi di caveau disponibili sul mercato

Prendendo come riferimento quanto scritto da un famoso brand del settore sicurezza è possibile condensare i caveau in tre principali tipi:

  1. Caveau in muratura
  2. Caveau modulare prefabbricato
  3. Compattatori corazzati

La prima tipologia, ovviamente, comporta una serie di lavori edili che riguardano l’intero vano che ospiterà il caveau in muratura: pareti, pavimento, soffitto.

Le opere murarie hanno lo scopo di rinforzare, blindare, rendere inattaccabile la camera ad offensive perpetrate attraverso strumenti meccanici, fiamme, prodotti chimici e quanto possa creare varchi nella struttura.

La seconda tipologia semplifica molto le operazioni di corazzatura di muri, cielo e suolo, perché prevede l’utilizzo di pannelli blindati prefabbricati pronti per rivestire totalmente la stanza che deve trasformarsi in caveau.

Oltre a rendere più facile il montaggio, questo tipo di mezzo di sicurezza permette anche la modifica nel corso del tempo, ad esempio per venire incontro a una nuova necessità di maggiore spazio in cui sistemare i propri beni di valore o se si è obbligati a smontare la corazzatura per qualsiasi motivo.

La terza tipologia è particolarmente interessante quando non è possibile installare un caveau che prevede lavori sulla struttura dell’edificio.

Un compattatore corazzato è da vedere come un impianto di sicurezza simile a una grande cassaforte che si apre attraverso carrelli che si muovono su rotaie. Tipicamente vengono inserite cassette di sicurezza ed elementi studiati per riporre quadri, particolari abiti, costosi oggetti antichi o rari.

Chi ha bisogno di un caveau?

Come già detto nell’introduzione, non è poi così raro entrare in attività in cui è presente un caveau.

Questo sistema di sicurezza diventa uno strumento indispensabile per:

  • Banche
  • Attività commerciali che trattano oggetti preziosi
  • Hotel d’alta gamma
  • Enti che trattano documenti molto importanti
  • Imprese ad alto rischio

Dove sono presenti oro, brillanti, denaro in grandi quantità o quando si vogliono dare servizi di sicurezza a cinque stelle il caveau è un elemento essenziale.

Se costruito con grande attenzione a ogni singolo dettaglio e senza sottovalutare la professionalità dei rapinatori odierni e futuri, questa stanza blindata può continuare ad essere usata per molti, moltissimi anni. Alle volte il caveau è sfruttato anche quando non viene più utilizzato per lo scopo per cui è stati ideato, un esempio potrebbe essere un ristorante ricavato nella stanza corazzata.

Quindi, molto spesso quando siamo andati in un istituto bancario o in un grande ufficio postale eravamo in un luogo in cui il caveau ere presente e utilizzato di continuo dietro le quinte.