Con il termine Forex Trading si intende il commercio (vendita/acquisto) delle valute. Il mercato dei cambi, conosciuto anche come forex o il mercato FX, è il mercato più commercializzato al mondo con un fatturato di 6 trilioni di dollari al giorno .
Per capire bene la grandezza di questo mercato, il mercato azionario degli Stati Uniti ha un volume di scambi di circa 226 miliardi di dollari giornalieri; si tratta dunque di una somma sicuramente molto grande, ma soltanto una piccola parte di quello che viene scambiato con il forex.
Il Forex viene tradato 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana tramite banche, istituzioni e commercianti individuali in tutto il mondo. A differenza degli altri mercati finanziari, non esiste un mercato centralizzato per il mercato del forex, le valute vengono scambiate in un mercato decentralizzato over-the-counter che risulta essere sempre aperto 24/24 5 giorni su 7.
Il Trading forex prevede l’acquisto di una moneta e la vendita simultanea di un altro. Nel forex, i commercianti cercano di guadagnare con l’acquisto oppure la vendita di valute speculando attivamente sulla direzione che le valute avranno probabilmente in futuro. Una delle fonti migliori per approfondire questo argomento è l’articolo del portale web Mercati 24. Suggeriamo la lettura dell’articolo https://www.mercati24.com/forex-trading-cosa-e-come-funziona-come-si-guadagna/ per avere un quadro completo e oggettivo del trading sul mercato forex .
Valute principali nel mondo
Ecco le valute principali nel mondo:
Stati Uniti: USD
Svizzera: CHF
Eurozona: EUR
Giappone: JPY
Great Britain: GBP
Svizzera: CHF
Canada: CAD
Australia: AUD
Nuova Zelanda: NZD
Forex: la liquidità e la volatilità
Uno degli aspetti più controversi del forex è la sua alta liquidità e volatilità. Sicuramente uno degli aspetti che si sente più dire del mercato Forex, è che si tratta di uno dei più liquidi mercati finanziari nel mondo. Ma cosa significa questo per tutte le persone che fanno trading all’interno di questi mercati finanziari?
Con il termine liquidità ci si riferisce a quanto attivo è il mercato. Viene determinato da quanti trader stanno facendo attivamente trading e dal loro volume totale che stanno scambiando.
Una delle ragioni principali che ha reso il mercato forex così liquido è perché si tratta di un mercato che è utilizzabile essenzialmente 24 ore al giorno durante la settimana.
Si tratta inoltre di un mercato con una profondità di ordini incredibile, con circa 6 trilioni giornalieri di scambi ogni giorno. Nonostante la liquidità fluttui all’interno dei centri finanziari nel mondo, solitamente sono presenti dei volumi forex molto alti durante tutta la giornata.
Con il termine volatilità ci si riferisce invece a come i prezzi del mercato (anche quello forex) cambino drasticamente. La liquidità di un mercato ha un impatto molto grande su come i prezzi di mercato risultano essere volatili. Una liquidità più bassa solitamente risulta essere presente all’interno di un mercato volatile.
Mercati estremamente liquidi come il forex, tendono a muoversi in percentuali minori, perché la loro elevata liquidità comporta una minore volatilità. Questo significa dunque che il forex è la scelta adatta per chi desidera un mercato stabile.
Più commercianti che fanno trading allo stesso tempo di solito portano a modificare repentinamente il prezzo.
Tuttavia, i movimenti drastici e improvvisi sono raramente possibili all’interno del mercato delle valute.
Forex: una scelta etica
Investire in questo mercato non significa giocare d’azzardo, ma bensì investire a partecipare attivamente alle attività di compravendita del mercato globale più grande al mondo.
Investire nel Forex, significa fare un’attività imprenditoriale come tutte le altre, dove si investe direttamente all’interno delle macroeconomie delle nazioni e delle loro relative valute.
Si tratta di uno dei mercati più stabili, in grado di garantire trend di lungo periodo ed ottimi profitti sia per chi decide di vendere allo scoperto, acquistare, fare hedging o per diversificare il proprio portafoglio.