Guida treni per Rimini

Guida treni per Rimini: compagnie, orari e servizi offerti a bordo

Quali sono le compagnie ferroviarie

Rimini è una città romagnola meta privilegiata per le vacanze in quanto propone un’ampia offerta turistica sia in estate che in inverno. Per raggiungere il centro si possono usare vari mezzi di trasporto, ma spesso si predilige il treno perché ci sono ottimi collegamenti ferroviari. Infatti la città è attraversata da due linee, la Ferrara-Ravenna-Rimini e la Bologna-Ancona. Inoltre sono presenti 5 differenti stazioni, che consentono di raggiungere i vari distretti della città: sono Rimini, Rimini Miramare, Rimini Torre Pedrera, RiminiFiera e Rimini Viserba. Inoltre si può usufruire di varie offerte commerciali, scegliendo tra le diverse compagnie che garantiscono questo servizio e collegano Rimini con numerose città italiane. Le proposte migliori sono Intercity Trenitalia, Italo, Frecciabianca e Frecciarossa. Per conoscere gli orari dei treni e le tratte è possibile consultare il sito www.infotrasporti.com.



Raggiungere Rimini con Italo

Scegliere Italo vuol dire raggiungere comodamente Rimini da Reggio Emilia, Milano o Bologna, anche se questa fermata verrà sospesa dal 28 agosto. Se si vuole arrivare a Rimini da Milano, si hanno a disposizione numerose offerte convenienti e veloci con treni che partono dalla stazione di Milano Centrale. Durante i weekend sono disponibili fino a 15 collegamenti al giorno e le tariffe partono da 9,90 euro per le soluzioni low cost. Altre tratte sono Firenze-Rimini, Roma-Rimini, Napoli-Rimini, Torino-Rimini, Salerno-Rimini, Padova-Rimini, Verona-Rimini e Venezia-Rimini. Molto utilizzate sono la tratte Reggio Emilia-Rimini e Bologna-Rimini con tariffe low cost a partire da 7 euro.



Raggiungere Rimini con Intercity di Trenitalia

Una soluzione molto apprezzata per raggiungere Rimini in treno consiste nel rivolgersi agli Intercity Trenitalia per acquistare biglietti molto convenienti. Ad esempio il viaggio da Napoli Centrale a Rimini necessita di circa 4 ore per coprire una distanza di 400 chilometri, passando per Bologna. Il costo del biglietto del treno generalmente si aggira sui 45 euro, anche se in alcuni casi può arrivare a 57,30 oppure 79 euro. Se invece si parte da Potenza, il viaggio in treno risulta molto più conveniente, rapido e con un migliore rapporto qualità/prezzo rispetto ai collegamenti con il bus. Sono disponibili ben 6 corse giornaliere, così da poter andare incontro a tutte le varie esigenze dei viaggiatori. Ad esempio il primo treno disponibile parte alle ore 5:14 del mattino per arrivare a Rimini alle 12:15, mentre se si parte alle 7:14 si giunge nella città romagnola alle 13:15. La partenza successiva è alle 8:30 da Potenza Centrale e il treno arriva a Rimini alle 15:45, mentre quello delle 11:35 giunge a Rimini alle 17:20. L’ultimo lascia Potenza alle ore 19:41 per arrivare alle 7:02 del mattino successivo. La tratta ha una durata di 7 ore in media, anche se alcuni viaggi durano poco più di 6 ore; il prezzo dei biglietti parte da 44 euro, anche se in alcuni casi si arriva a oltre 60 euro. Invece le tratte Trenitalia Bari-Rimini sono molto convenienti e sono disponibili 9 corse giornaliere: il primo treno parte alle 9:10 per arrivare alle 15:00, mentre l’ultimo è alle 23:30 per giungere a Rimini alle 6:11 del mattino successivo. Se invece si opta per una soluzione Intercity Notte si può partire da Bari alle 00:25 oppure alle 00:58 arrivando rispettivamente alle 6:44 o alle 6:54. La durata del viaggio va dalle 5 ore e mezza alle 6 ore e 40 minuti e il prezzo del biglietto va dai 29,90 euro ai 53,50 euro.



Viaggiare con Frecciarossa

Optare per i treni Frecciarossa e Frecciabianca consente di poter usufruire di servizi migliori e di un viaggio più rapido. Optando per la tratta Frecciarossa Bari-Rimini si ha a disposizione il treno che parte alle 18:01 per giungere nella città romagnola dopo un viaggio di 4 ore e mezza alle ore 22:30. Il costo dei biglietti parte dai 45 euro per i posti Economy, anche se esistono soluzioni maggiormente accessoriate dal prezzo più alto. Inoltre i treni Freccarossa garantiscono un buon collegamento Milano-Rimini con servizi differenti in base alle prorpie esigenze: tra le promozioni ci sono le soluzioni Base, Economy e Supereconomy davvero convenienti. Inoltre il servizio online Frecciatransfer per i clienti Frecce per il noleggio auto con conducente da e per la stazione di arrivo o di partenza.



Viaggiare con Frecciabianca

I treni Frecciabianca mettono a disposizione degli utenti servizi aggiuntivi sia sul vagone stesso (come il wi-fi e prese per ricaricare i cellulari oppure i computer portatili) che nelle stazioni, ad esempio una sala d’attesa dedicata e attrezzata. Sono presenti numerose tratte dalle più importanti città italiane, così da soddisfare un ampio bacino d’utenza. Ad esempio, per quanto riguarda la tratta Bari-Rimini, il primo treno disponibile parte alle 9:36 e arriva a Rimini alle ore 14:21, ma si può prendere quello delle 10:36 o delle 12:26, che giungono in stazione rispettivamente alle 15:21 e alle 17:21. Altre soluzioni di viaggio partono alle 13:36 (arrivo alle 18:23), alle 14:36 (arrivo alle 19:39), alle 15:36 (arrivo alle 20:21), alle 16:29 (arrivo alle 21:48) e alle 16:36 (arrivo alle 21:21). Gli ultimi treni Frecciabianca disponibili partono alle 17:36 e alle 18:48 e arrivano a Rimini rispettivamente alle 22:21 e alle 23:38. Queste soluzioni sono molto apprezzate perché sono più rapide in quanti la durata va dalle 4 ore e 45 minuti alle 5 ore e 15 minuti.