Inferriate di sicurezza o finestra antieffrazione?

Guida alla scelta degli infissi: inferriate di sicurezza o finestra antieffrazione

I serramenti sono una parte essenziale della propria abitazione, in quanto, permettono il contatto tra l’interno e l’esterno e assicurano un’adeguata quantità di luce e aria, ma non servono solo a questo, infatti, sono adibite anche alla protezione della casa.

Per fornire un’adeguata sicurezza devono essere a prova di ladro, come? Con Schulz Italia abbiamo cercato di capire proprio questo, quale sistema di sicurezza sia meglio tra inferriate di sicurezza o finestra antieffrazione, i pro e i contro, le caratteristiche e le qualità che entrambi possiedono.

Come difendere la casa dai malviventi?

Vuoi difendere la tua casa da malintenzionati e non sai che sistema di sicurezza adottare? Avere un buon sistema di sicurezza è essenziale per proteggere te e la tua famiglia dai ladri, ma spesso si è indecisi su cosa sia meglio scegliere tra inferriate di sicurezza o finestra antieffrazione. Possiamo affermare che dipende molto dalle abitudini e dalla zona in cui si abita, ma vediamo insieme le differenze tra i due tipi di serramenti.

Meglio Inferriate di sicurezza o finestra antieffrazione?

Le inferriate sono uno dei migliori sistemi di sicurezza passiva per quanto riguarda la protezione della casa, installarle rappresenta una scelta intelligente, in quanto, viene salvaguardata l’incolumità della propria persona, della famiglia, della privacy e dell’abitazione. Hanno diverse qualità, ma la resistenza è di sicuro il fattore determinante nella scelta d’acquisto.

La finestra antieffrazione, invece, è meno invasiva delle inferriate e più raffinata, i materiali di cui è composta sono pvc o alluminio. Entrambi questi materiali hanno caratteristiche e qualità differenti, tutto dipende dai risultati che si vogliono ottenere e dalle proprie esigenze, come le misure dello spazio, l’esposizione della casa al sole o all’ombra e i rumori dai quali si vuole evadere.

Insomma, cosa è meglio scegliere tra le inferriate di sicurezza e la finestra antieffrazione? Ecco tutti i pro e i contro.

Finestra antieffrazione: cos’è 

La finestra antieffrazione è un serramento in grado di opporsi ai vari tentativi di intrusione da parte dei ladri, fatti con strumenti differenti e per un tempo specifico. La resistenza, proprio come per le inferriate, è dovuta alla particolare struttura che ne contribuisce a rafforzare il livello di sicurezza, ma qui i materiali utilizzati sono alluminio o pvc.

Pro della finestra antieffrazione

I vantaggi della finestra antieffrazione sono:

  • Può essere di grandi e piccole dimensioni
  • Permette una maggiore illuminazione della casa
  • Sempre più modelli e design differenti
  • Amplia lo spazio, dandogli profondità
  • Presenta vari sistemi di apertura tra cui scegliere
  • Ci sono differenti livelli di sicurezza, dall’1 al 6
  • Isola dall’aria e dagli spifferi
  • Offre protezione termica, permettendo un risparmio su consumi e costi in bolletta

Contro della finestra antieffrazione

Gli svantaggi della finestra antieffrazione sono, invece, i seguenti:

  • richiede una posa in opera adeguata e corretta, altrimenti la sua efficacia antintrusione svanisce
  • è percepita come un normale serramento, quindi il ladro non la vede come un vero ostacolo
  • sicuramente è meno resistente delle inferriate di sicurezza

Inferriate di sicurezza: cosa sono

Le inferriate di sicurezza sono un elemento di protezione molto importante per la casa, solitamente esterne alla finestra e ottime per combattere le intrusioni da parte dei malintenzionati.

Quando la messa in posa è a regola d’arte, sono il primo vero ostacolo che i ladri potrebbero incontrare, ideali se usate al piano terra o comunque ai primi piani, rappresentano la soluzione più pratica per proteggere la casa senza, però, svolgere opere murarie particolari.

Pro delle inferriate di sicurezza

Ecco i vantaggi dell’installazione delle inferriate di sicurezza:

  • protezione continua grazie alla sua struttura fissa
  • se realizzate in modo curato e ottimale rappresentano anche una scelta estetica, donando eleganza all’ambiente
  • durante la bella stagione permettono di lasciare la finestra aperta, fornendo un elevato grado di protezione della casa
  • sono presenti sempre più modelli di design e sofisticati
  • ci sono differenti livelli di sicurezza, dall’1 al 6
  • ottime per rinforzare finestre e porte finestre
  • impediscono fisicamente l’accesso all’abitazione

Contro delle inferriate di sicurezza

Gli svantaggi che questo tipo di serramenti possiedono, invece, sono:

  • le sbarre di cui è composta possono essere deformate con l’utilizzo di un crick o uno strumento abbastanza resistente
  • potrebbero creare un po’ l’effetto prigione, a meno che la grata non sia mobile
  • permettono meno passaggio di luce rispetto alla classica finestra
  • permettono meno movimento, come il semplice gesto di scrollare la tovaglia dopo il pranzo.

Inferriate di sicurezza o finestra antieffrazione: chi è il vincitore?

Questi due tipi di serramenti sono interconnessi, in quanto, offrono entrambi una grande sicurezza dai malviventi.

Le inferriate si caratterizzano per la loro evidente resistenza, ma anche le finestre svolgono un ruolo importante per la protezione della casa, inoltre, grazie alla loro struttura, sono termoisolanti, dunque, non permettono al rumore esterno di entrare in casa e mantengono le stanze fresche in estate e calde in inverno, senza spifferi e correnti d’aria.

I prezzi dei due serramenti sono diversi, per capire, ad esempio, quanto costano le inferriate di sicurezza o le finestre antieffrazione, bisogna valutare svariati fattori, come il tipo di apertura e di chiusura, il livello di sicurezza, la grandezza, il design e molto altro.

Si tratta di modelli che migliorano la qualità della vita e sono valide scelte per proteggere la tua abitazione. Più le specifiche tecniche e le prestazionali sono di alta qualità, più cresce il prezzo di vendita.

In conclusione, dopo aver elencato i pro e contro dei due differenti tipi di serramenti, possiamo dire che rappresentano entrambi ottime scelte, ma non esiste la sicurezza migliore, tutto dipende dal modo in cui vivi la casa.