Sul mercato si possono trovare molti tipi di tavolette grafiche, le quali variano per dimensioni, tipologia e fascia di prezzo. Ne esistono di più economiche e semplici da utilizzare, adatte per chi si diletta soltanto occasionalmente con il disegno grafico, e di più costose e dotate di caratteristiche specifiche, ideali per chi fa del disegno la sua professione.
Per riuscire a trovare la tavoletta grafica “perfetta” e in grado di soddisfare appieno le nostre esigenze, occorre innanzitutto conoscere le caratteristiche tecniche che la caratterizzano.
E’ importante tener conto del formato della tavoletta: esse infatti si presentano, come i fogli di carta, in formato A3, A4, A5 o A6. Solitamente il più diffuso è il formato A6, ovvero quello più piccolo, in quanto è il più semplice da utilizzare anche per i disegnatori principianti.
Altra caratteristica importante è la risoluzione del prodotto, espresso sia in linee per pollici (LPI) sia in punti per pollici (DPI). Più la risoluzione è maggiore e più i movimenti sullo schermo verranno tradotti in modo più preciso.
Vi è poi la sensibilità di pressione, la quale permette che il tratto del disegno e l’intensità del colore cambi a seconda della pressione da noi esercitata sulla tavoletta.
Occorre poi tener conto dei software di cui è dotata una tavoletta, diversi a seconda delle esigenze, e degli accessori che possono essere utilizzati con essa: la penna, l’areografo, le punte intercambiabili per lo stiletto e molti altri.
Secondo la graphic designer Gabriella Sperandio le tavolette migliori sono quelle prodotte dalla Wacon, azienda leader mondiale nella produzione di tavolette grafiche e prodotti per grafica: questa infatti realizza prodotti adatti a ogni tipo di competenza, necessità e fasce di prezzo.
Una delle migliori tavolette grafiche del marchio da lei consigliato è sicuramente la Wacom Intuos Pro Pen & Touch Medium PTH651. La sua superfcie di lavoro è di 216 x 134 mm e la penna in dotazione, oltre a interpretare correttamente la sua inclinazione rispetto alla tavoletta, offre 2048 livelli di pressione. A seconda della situazione, grazie al kit wireless integrato è possibile passare da una connessione con cavo a quella senza cavo. Inoltre è utilizzabile sia con un cavo USB che wireless, possiede otto tasti ExpressKey abbinabili alle funzioni preferite, è in grado di supportare i sistemi Windows Vista, 7 e 8, e i sistemi Mac OS X10.6.8 e successivi e consente l’uso delle dita come trackpad per spostare, rimpicciolire o ingrandire un’immagine a nostro piacimento.
Per gli appassionati di graphic design alla ricerca di una tavoletta di qualità ad un prezzo più accessibile, in quanto non mirano a diventare professionisti del settore, uno dei prodotti più consigliati è la Wacom Intuos Pen & Touch Medium CTH680. La sua penna, oltre a 1024 livelli di pressione, presenta un’estremità in grado di cancellare, mentre la sua superficie di lavoro è di 216 x 134 mm. Inoltre, così come per il modello precedentemente descritto, è possibile utilizzare le proprie dita per ingrandire, rimpicciolire e spostare le diverse aree di disegno. In più grazie a codici inclusi nella confezione è possibile scaricare gratuitamente diversi sofware, come ArtRage Studio 3.5 e Autodesk Sketchbook Express.
Gli artisti con esigenze più avanzate e che desiderano un’esperienza di disegno digitale completa, possono invece orientarsi verso la tavoletta Wacom Cintiq 13HD DTK1300. Dotata di un display interattivo LCD Full HD LED da 33,8 cm, permette di visualizzare il proprio lavoro in tempo reale con un angolo di visuale di 170°. E’ in grado di riprodurre 16,7 milioni di colori e la penna ha 2048 livelli di pressione. Il prodotto è compatibile con i principali sistemi Windows Vista, 7 e 8, e con i sistemi Mac OS X 10.6.8 e superiori ed è accompagnato da un supporto regolabile e da tasti ExpressKey personalizzabili con diverse funzioni. Grazie al cavo 3 in 1 con attacco USB, HDMI e presa di alimentazione, il collegamento al computer risulta così semplissimo.