La caduta dei capelli è del tutto normale: si calcola che al giorno se ne possano perdere dai 100 ai 200. La perdita può aumentare in concomitanza con alcuni fattori, come ad esempio il cambiamento di stagione, durante la gravidanza, in menopausa, dopo una malattia oppure una dieta drastica.
Anche lo stress è causa della caduta dei capelli: in tal caso appaiono assottigliati, sfibrati e fragili. Periodi di gravi stress psico-fisici possono alterarne l’equilibrio di crescita e caduta in un individuo innescando un processo chiamato “telogen effluvium”.
Ogni giorno corriamo a destra e sinistra senza dedicare del tempo a noi stessi e se ci fermassimo ad ascoltare per un po’ il nostro corpo? Potremmo renderci conto se ci sta lanciando dei segnali per farci capire che lo stress sta avendo effetti negativi sul nostro organismo, come ad esempio la perdita dei capelli a chiazze o il sfoltimento degli stessi.
Forti stress emotivi o fisici sono la causa principale della perdita dei capelli, in questo articolo ci occuperemo di spiegare come fare per diminuire lo stato d’ansia e a quali rimedi ricorrere per fermare la loro caduta, che in casi estremi può condurre addirittura alla calvizia.
Come prevenire la caduta dei capelli
La carenza di sonno o una dieta squilibrata possono contribuire allo stress mentale e fisico influendo sull’umore, il rendimento lavorativo e stati di ansia e nervosismo che a loro volta determinano il diradamento dei capelli.
Di seguito alcuni accorgimenti per la prevenzione della caduta dei capelli:
- Dormire a sufficienza: Alzarsi ed andare a letto sempre alla stessa ora circa. Dormire almeno 7/8 ore per notte
- Evitare di fare attività troppo eccitanti prima di coricarsi: come guardare un film horror o tenere vicino agli occhi per troppo tempo lo schermo luminoso di un pc o di un cellulare
- Mangiare almeno tre volte al giorno: in modo da contribuire ad irrobustire il capello
- Evitare cibi trattati e lo zucchero. Meglio mangiare frutta e cereali
- Assumere vitamine che aiutano a migliorare le condizione del cuoio capelluto
- Fare esercizi fisici per diminuire lo stress
- Provare ad inserire anche un corso di yoga tra le attività settimanali
- Aumentare l’assunzione di cibi che contengono proteine, come ad esempio il pesce
- Evitare le diete con poche calorie
- Usare shampoo e balsamo adatti al tuo tipo di capello
- Evitare di lavarli troppo spesso
- Tagliarli ogni 6/8 settimane
Consigliamo inoltre di praticare costantemente un massaggio al cuoio capelluto che scioglie le tensioni muscolari ed aiuta a ridurre lo stress emotivo e mentale.
Sintomi dell’alopecia da stress nell’uomo e nella donna
Negli individui di sesso femminile la perdita dei capelli o alopecia da stress, si diagnostica in seguito allo sfoltimento o la caduta a mazzetti degli stessi, mentre negli uomini, oltre a questi sintomi, si evidenzia anche la stempiatura che avanza con il persistere dei fattori scatenanti.
I sintomi più frequenti sono:
- Ipersecrezione sebacea: Eccessiva produzione del sebo che tende ad ostruire i follicoli soffocando il capello
- Dermatite seborroica nel cuoio capelluto
- Prurito: Sensazione di fastidio e bruciore che spinge l’individuo a grattarsi continuamente
- Tricodinia: Dolore del cuoio capelluto
- Distrofie alle unghie: desquamazione e perdita della consistenza
Identificare questa malattia non è facile perché esistono più malattie che presentano sintomi analoghi. Il metodo di diagnosi più sicuro e preciso è la biopsia del cuoio capelluto, eseguita da un equipe seria e professionale.
Cosa fare contro la perdita dei capelli causata dallo stress
Fortunatamente la perdita dei capelli dovuta allo stress può essere curata e la ricrescita è assicurata nella maggior parte dei casi. Ovviamente il percorso non è semplice e la prima cosa da fare sarebbe recuperare la serenità perduta e superare i motivi di tensione. Ma come si può curare? Di seguito alcuni accorgimenti da seguire:
- Ammettere il problema: Individuare l’origine del fenomeno attraverso un autoanalisi ed impegnarsi a trovare i rimedi adeguati per superarlo
- Non temere nel consultare un esperto: Chiede l’aiuto di uno specialista è il primo passo per stare meglio
- Dormire il tempo necessario: Concedersi le giuste ore di sonno perché lo stress è una delle possibili reazioni del’organismo all’eccessiva stanchezza
- Vitamine ed una dieta sana: Aiutare l’organismo ad integrare le sostanze che consentono di ritrovare efficienza
L’ansia e la tensione sono nemici del nostro organismo e non va sottovalutato anche se è bene ricordare che la caduta delle ciocche è meno grave di altre patologie, come quella originata da fattori genetici che è molto più difficile da contrastare. È sufficiente ritrovare il proprio equilibrio per far si che i nostri capelli ricrescano e tornino a splendere come un tempo.
Alopecia: cure e rimedi naturali contro la calvizia
Anche se è banale dirlo il modo rimedio migliore contro la caduta dei capelli è quella di eliminare la fonte si stress, ovvero la causa scatenante. In ogni caso il primo passo da fare è quello di rivolgersi ad uno specialista ed effettuare un esame del capello per avere un quadro completo dei problemi legati ad esso.
I soggetti per i quali la caduta dei capelli è riconducibile allo stress si aspettano che ricrescano immediatamente una volta iniziata la cura ma, purtroppo non è sempre così, esse durano a lungo e i risultati si vedranno solo se ci mette impegno, volontà e costanza.
Tra i rimedi più efficaci si sono i trattamenti laser che stimolano l’attività follicolare in modo da favorire la ricrescita e l’irrobustimento del bulbo e del capello stesso. Esistono inoltre rimedi naturali contro la caduta dei capelli da poter affiancare alle cure stabilite con il vostro medico, vediamole nel dettaglio:
- Maschera o impacco rinforzante: Da applicare dopo lo shampoo
- Integratori naturali per la cura e la bellezza del capello: ricchi di minerali, vitamine ed aminoacidi essenziali
- Shampoo a base di oli essenziali utili a favorire la ricrescita
- Equiseto: Rinvigorisce i capelli grazie all’acido silicico, calcio, magnesio e potassio in esso contenuti
La cosa migliore da fare sarebbe quella di accompagnare ad ogni applicazione di uno dei prodotti sopra elencati un massaggio del cuoio capelluto, utile per favorire l’irrorazione ematica.