Sono tantissimi coloro che credono che mangiare semi alimentari di natura oleaginosa porti ad aumento del peso corporeo. Forse è il termine oleaginoso a portare fuori strada gli amanti dell’alimentazione light e della pancia piatta. Sicuramente l’olio, quando consumato in quantità eccessive, provoca effetti indesiderati sul fisico, specialmente quando si deve affrontare il problema del come mantenere una linea perfetta. In questo specifico caso, il termine oleaginoso si trasforma in un amico della salute, pronto ad aiutare l’organismo, senza scarabocchiare con pennarelli indelebili il dipinto della perfetta silhouette. È bene ripeterlo: mangiare semi alimentari fa bene!
Sono davvero tantissimi i semi che, con facilità disarmante, possono essere inseriti in una salutare alimentazione, grazie alla loro facilità di utilizzo in infinite ricette, dolci o salate. È giunto il momento di trasformare il precedente punto esclamativo in un punto interrogativo: perché mangiare semi fa bene? Semplicemente perché sono una preziosa fonte di proteine, fibre vegetali e acidi grassi essenziali. Insomma, contengono tutto ciò di cui il nostro corpo ha bisogno per sentirsi energico e per migliorare lo stato generale di salute. Quindi, sono perfetti anche da inserire nell’alimentazione dello sportivo? Proprio così, specialmente i semi di chia.
I semi oleaginosi sono ricchi di acidi grassi insaturi, gruppo di eroi del quale fanno parte anche gli omega3 e gli omega6, che mai dovrebbero essere carenti nella propria alimentazione. Sono molto preziosi per la salute e contribuiscono a tenere lontano il colesterolo cattivo. I semi sono delle vere e proprie pepite d’oro, pronte ad arricchire l’organismo e aiutarlo con tanti effetti benefici.
Tutti i benefici del mangiare semi
Abbiamo appena cominciato ad elencare i benefici dei semi alimentari di natura oleaginosa, ma la lista dei loro pregi, vantaggi preziosi per la salute, è davvero lunga. Proviamo solo ad aprire leggermente la porta principale di questo mondo del mangiare sano e spiamo quelle che sono le azioni più comuni poste in essere dai semi.
L’esercito dei semi, del quale fanno parte quelli di girasole, di zucca, di canapa, di papavero, di chia, di lino e sesamo, è pronto a contrastare l’avanzata di molti disturbi e malattie. Gli acidi grassi in essi contenuti sono di fondamentale importanza per la prevenzione delle patologie cardiovascolari, per tutelare il sistema nervoso e per migliorare l’aspetto della pelle. Insomma, è un esercito ben addestrato, capace di combattere su più fronti, dispensando tante proteine e vitamine.
Mangiare semi con costanza significa anche fare il pieno di energia, poiché considerati come veri e propri integratori di origine naturale, perfetti per gli sportivi e per chi è solito allenare il cervello per diverse ore al giorno.
Lo sapevate che i semi aiutano a dimagrire? Chiudiamo ribaltando quanto detto in principio, rispondendo a tutti coloro che vedono i semi alimentari come nemici della bilancia. I semi, oltre che essere di fondamentale importanza per il benessere dell’organismo (quando consumati con regolarità), hanno un alto potere saziante. In molti diranno: “però sono molto calorici”! Esatto, ma dato che devono essere consumati come complemento alimentare, non si mangeranno mai quantità tali da provocare un aumento di peso. Poi, bastano pochi semi, uniti ad altri sani alimenti, per sentirsi sazi e alzarsi da tavola. Riassumendo: mangiare semi fa bene!