Dopo quanti chilometri vanno cambiate le pastiglie dei freni dell’auto? A chi bisogna rivolgersi e come si può fare per avere un preventivo pastiglie freni auto? I veicoli di ultima generazione hanno un sensore che avvisa il conducente facendo accendere una spia di colore rosso sul cruscotto. Quello che appare come un tondo circondato ai lati da altri segni è il segnale che indica all’automobilista che sono state consumate tutte le pastiglie dei freni e che occorre dunque sostituirle al più presto. Solitamente già quando la frenata diventa troppo lunga il consiglio più utile è quello di rivolgersi ad un meccanico per far controllare l’autovettura, ma soprattutto lo stato di usura delle pastiglie dei freni anteriori e posteriori. Se queste ultime sono consumate, infatti, la superficie a contatto con il disco è inferiore e di conseguenza l’efficienza della frenata è notevolmente ridotta.
Alcuni esperti consigliano di cambiare le pastiglie dei freni dell’auto ogni 30.000 o 40.000 chilometri. Non c’è però una indicazione generale valida per tutte le auto e per tutti gli automobilisti perché lo stato di usura può variare sia dal tipo di macchina che dal tipo di guida del conducente. Un tipo di guida più frenetico con un susseguirsi di accelerate e frenate porterà le pastiglie ad usurarsi più velocemente rispetto ad una guida in cui si mantiene costantemente una certa andatura. Chi guida spesso nel traffico cittadino dovrà ad esempio cambiare le pastiglie dei freni molto prima rispetto a chi guida su strade poco trafficate.
Quanto costa cambiare le pastiglie dei freni dell’auto? Chiedere un preventivo per poi scegliere quello con il miglior rapporto fra qualità e prezzo, quello più vicino a casa o al luogo dove si lavora non costa nulla. La richiesta di un preventivo non obbliga poi a recarsi in quella determinata officina. Le pastiglie freni dell’auto hanno prezzi convenienti e i meccanici possono sostituirle rapidamente e con facilità senza cioè che il conto lieviti a causa del tempo impiegato e della manodopera. In generale far cambiare le pastiglie dei freni alla propria auto da qualche professionista non farà ‘piangere il portafoglio’. Sono, infatti, ben altre riparazioni o sostituzioni a costare molto di più.