data-privacy_800x419

Ricerca e Innovazione

Una delle strategie ricorrenti e tra le più importanti dell’UE è l’innovazione. L’innovazione serve prevalentemente a far crescere l’occupazione. Tutti i paesi che fanno parte della UE, devono fare investimenti fino all’anno 2020 per un 3% del loro PIL che saranno dell’1% in finanziamenti pubblici e il 2% in investimenti privati.

L’obbiettivo: L’innovazione tecnologica

L’obiettivo della UE è di poter creare ben 3,7 milioni di nuovi posti di lavoro entro l’anno 2020 in modo da poter realizzare un aumento del PIL annuo. Un altro obbiettivo dell’UE è di incentrare tutti gli sforzi dell’Europa e con la collaborazione di altri paesi extra UE per occuparsi delle tematiche rivolte all’energia, alla sicurezza alimentare e sopratutto sui cambiamenti climatici. Un altro obbiettivo molto importante è occuparsi dell’invecchiamento della popolazione. La tecnologia è importantissima per poter raggiungere questi obbiettivi. Gli sviluppi tecnologici e tutto quello che riguarda il mondo tech richiedono una collaborazione da parte di tutti i paesi UE per le ricerche scientifiche e tecnologiche. Nel 2014 la UE ha varato un programma per la ricerca di 7 anni che da all’ora al 2020 verranno messi a disposizione finanziamenti per quasi ottanta miliardi di euro anche sull’innovazione tecnologica.
La UE con questi finanziamenti vuole migliorare il settore scientifico e rinsaldare l’innovazione industriale con investimenti in tecnologie. Lo sviluppo delle tecnologie aiuterà ad affrontare tutte le problematiche associate ai cambiamenti climatici, al trasporto ecologico e alle energie rinnovabili.

Obbiettivi entro il 2020

L’obbiettivo principale che si è preposta la UE è di fare in modo che tutte le nuove scoperte tecnologiche diventino un potenziale commerciale, migliorando l’industria e aumentando di molto i nuovi posti di lavoro. Per arrivare a questo obbiettivo però, bisogna migliorare la cooperazione internazionale sulla ricerca, lo sviluppo e l’innovazione con la cooperazione tra tutti i paesi UE che parteciperanno a queste attività.

Normativa UE sulle nuove tecnologie

La nuova normativa UE sulle nuove tecnologie si applicheranno a tutte le aziende che vogliono offrire i loro prodotti e i loro servizi ai clienti europei. La normativa sulla protezione dei dati sensibili ha nuove regole che riguardano tutte le autorità giudiziarie e di polizia all’interno dell’UE. Questa normativa prevede di intensificare e di migliorare l’applicazione della legge. In questo modo si avrà una migliore protezione dei dati e si promuoverà anche una cooperazione migliore che sarà basata sul reciproco rispetto. Su internet è di fondamentale importanza assicurare a tutti il pieno diritto alla protezione dei dati personali anche fuori dall’Europa. La riforma varata sulla protezione dei dati personali in rete deve essere mirata a tutelare e a consentire di poter gestire i nostri dati personali proteggendo inoltre la nostra libertà di espressione.