sistema-anti-effrazione

Sicurezza domestica: come creare un progetto completo

La sicurezza della casa è un tema che sempre più spesso diventa non solo comune, ma sentito dai cittadini.

Con l’aiuto di uno dei responsabili di Safe Home Shop (https://safehomeshop.com/) abbiamo cercato di tracciare le linee guida per la realizzazione di un progetto su misura per ogni esigenza.

Quella della sicurezza in casa è una delle preoccupazioni più sentite dai cittadini. Puoi confermare?

Il dato è assolutamente verosimile: l’ultima analisi Censis (NdR: l’esito è verificabile qui) ci dice che circa il 18% della popolazione italiana ha subito almeno un furto in casa, che il 45% circa ha almeno un conoscente che ha subito un furto in casa e che circa il 50% teme di subirlo in futuro.

Parliamo del resto di uno dei pochi tipi di reati che ha subito un aumento di frequenza negli ultimi anni: mentre reati contro la persona come aggressioni e omicidi calano da almeno 25 anni in modo abbastanza uniforme, rendendo nel complesso il nostro paese un luogo più sicuro, aumentano invece rapine e furti in casa.

Come si agisce per creare un progetto di sicurezza?

Lo sguardo che vogliamo utilizzare in Safe Home Shop è di largo respiro: cerchiamo di valutare più fattori nello stesso tempo, per creare il miglior compromesso tra situazione attuale e situazione ideale. Ad esempio: un appartamento in condominio con portierato ha esigenze molto diverse rispetto ad una villetta a schiera fuori città. Nessuna delle due case è in quanto tale più sicura: tutto dipende dal rischio effettivo e da altri fattori di cui teniamo conto in questa mappatura. Molto, inoltre, dipende da quali strumenti di protezione sono già installati prima del nostro intervento: una casa che presenta già finestre anti-effrazione o inferriate di sicurezza ha un grado di rischio differente da una lasciata completamente libera.

Uno degli strumenti che utilizziamo è un semplice quiz, che si può trovare sul nostro sito, e che gratuitamente permette di analizzare la situazione nel suo complesso e prendere contatto per iniziare a sviluppare un piano personalizzato.

Stiamo poi trascurando alcune falle di sicurezza che non hanno a che vedere con furti e rapine.

In effetti in casa possono accadere due principali tipi di crisi: quelle determinate dall’azione umana, e gli incidenti.

Gli incidenti possono essere allagamenti, infiltrazioni d’acqua, fughe di gas, di monossido di carbonio, incendi. Se in casa sono presenti poi bambini o animali domestici può essere un desiderio della famiglia avere un sistema di monitoraggio a loro dedicato, per assicurarsi anche se si è fuori casa che la situazione sia regolare e tranquilla. In un piano completo di sicurezza è possibile avvalersi di strumenti diversificati che lavorano in sinergia per contrastare tutte queste possibilità nel miglior modo possibile.

Se dovessi dare un consiglio ai nostri lettori, quale sarebbe?

La qualità e la tecnologia oggi presente sul mercato è di ottimo livello, quindi non posso dare suggerimenti su marche, brand o prodotti specifici. Quel che davvero fa la differenza è la qualità della strategia di protezione scelta, e quindi il suggerimento è sempre quello di avvalersi di un esperto in grado di valutare tutti i rischi e proporre soluzioni personalizzate.