L’organismo umano ha bisogno di determinati elementi in grado di ristabilire l’equilibrio ed il benessere. Uno dei fastidi più comuni e debilitanti è sicuramente la costipazione; spesso si decide, in questi casi, di risolvere il problema tramite l’utilizzo di diversi medicinali, i quali, tuttavia, possono risultare molto pesanti.
Tisane di questo tipo non possiedono, tendenzialmente, più di cinque tipi di erbe al loro interno. In questo modo esse sono in grado di contrastare, in modo naturale e sicuro, i piccoli fastidi legati alla digestione ed al cattivo funzionamento dell’organismo umano. Scegliere di inserire più piante all’interno di una tisana drenante, significa rischiare di coinvolgere assieme più effetti benefici che, tuttavia, possono contrastarsi tra loro. E’ quindi importante scegliere il giusto accostamento per rendere efficace l’effetto della bevanda.
Le tisane drenanti vengono spesso utilizzate per smuovere i liquidi all’interno del corpo, i quali possono causare patologie come quella della cellulite, della ritenzione idrica, del semplice gonfiore o addirittura dell’insufficienza venosa. Esse, infatti, riescono ad agire sul sistema linfatico, il quale si occupa del flusso dei fluidi. Un utilizzo quotidiano implica il mantenimento costante di un equilibrio benefico.
Un’altra importante caratteristica delle tisane drenanti è la capacità di migliorare la circolazione sanguigna e l’elasticità dei tessuti, grazie alla loro ricca composizione di svariati sali minerali ed acido silicio. Patologie come quella dei calcoli renali, cistiti o infezioni alle vie urinarie, possono essere gestite tranquillamente grazie all’assunzione di questo tipo di erbe, in modo del tutto naturale e non invasivo. Unite ad un adeguato movimento giornaliero e ad una dieta ricca ed equilibrata, sono in grado di produrre effetti davvero molto benefici. Le tisane drenanti, perchè possiedano le caratteristiche naturali ed adatte a determinate patologie, devono essere acquistate in erboristerie molto fornite o in farmacia; infatti, l’aggiunta di aromi e coloranti può modificare irrimediabilmente il loro effetto.
E’ importante non zuccherare mai le tisane drenanti; nel caso in cui fosse inevitabile un’aggiunta di zucchero, a causa del proprio gusto personale, è possibile utilizzare del miele o delle erbe particolarmente dolci, dette corrigens. Questo tipo di bevanda non dovrebbe, inoltre, essere mai riscaldata; per questo motivo, se si desidera bere più volte durante il giorno la tisana drenante, è consigliabile riporla in un termos, per mantenerla più calda possibile. In ogni caso una tisana non va conservata per più di ventiquattro ore, poichè perderebbe i suoi effetti benefici.
Esistono più tipologie di erbe che possiedono un effetto drenante ed ognuna di esse può curare determinate patologie, attraverso un loro utilizzo serio e costante. Per riuscire a combattere la cellulite e la ritenzione idrica, si consigliano erbe come la Vite Rossa, la Centella Asiatica, l’Equiseto, la Betulla, il Frassino, la Gramigna, la Verga D’oro o il Dente di Leone. Se si ha la necessità di stimolare la diuresi, si possono utilizzare piante come la Bardana, l’Ortica o il Te di Giava. Se invece si desidera depurare l’organismo l’ideale è utilizzare il Sambuco, il Carciofo, il Dente di Leone o la Malva.