Le unghie sono una parte importante (e troppo spesso trascurata) del nostro corpo. Esse sono composte da strati di cheratina, una proteina dura che protegge i tessuti che si trovano sotto di essa. Le unghie continuano a crescere ogni mese: si stima che quelle delle mani crescano di circa 3, 5 mm al mese, quelle dei piedi circa 1,6 mm al mese. La salute delle unghie è di fondamentale importanza per stabilire anche il benessere del resto del corpo. Se le unghie sono lisce ed hanno un colorito uniforme, può significare che il resto del corpo sta bene. Invece le unghie con difficoltà nella crescita, a strati e con decolorazione in genere significano che ci sono problemi a livello di cuore, reni, polmoni e fegato, o carenze.
Alcuni problemi delle unghie, come apprendiamo dal sito https://www.esteticalemuse.com/, centro estetico specializzato nella cura delle unghie, possono essere sintomo di questioni importanti da risolvere. Ad esempio se si nota che esse cambiano colore, che diventano giallastre, che c’è un distacco dell’unghia dalla sua posizione, che diventano opache, bianche, frastagliate o infossate, è meglio rivolgersi ad un medico per valutare quali possono essere i problemi sottostanti. Insomma, le unghie sono un po’ lo specchio della nostra salute e capire che tipi di problemi hanno ci dà un’indicazione della condizione corporea nel suo complesso.
Consigli per curare le unghie: ecco quali sono
Le unghie vanno sempre tenute curate e pulite, per fare sì che abbiano sempre un bell’aspetto. Ma come si curano le unghie? Con qualche consiglio della vita quotidiana che ci può servire per tenerle sempre belle ed in salute.
Ad esempio, è bene evitare di usare le unghie come se fossero un attrezzo: non apriteci bottiglie e non usatele come leva. L’onicofagia è un problema molto diffuso che può nascondere questioni come stress ed ansia: mangiare le unghie può danneggiare permanentemente e può portare a delle infezioni di vario tipo.
Per questo bisogna evitare di mangiare le unghie, e tenerle sempre asciutte e pulite per evitare che proliferino dei microrganismi. Tenetele sempre corte, tagliandole nella maniera corretta: le unghie non andrebbero arrotondate sui lati quando vengono tagliate ma bisognerebbe usare sempre lime per evitare che si inspessiscano troppo.
Inoltre, è meglio tagliarle dopo la doccia, quando sono più morbide.
Tagliatele corte, con la forma quadrata, leggermente arrotondata in punta. Le unghie andrebbero idratate con crema ad hoc tutti i giorni, proprio come la pelle. Se sono particolarmente fragili, può essere utile usare uno smalto indurente e nutriente che le rafforza. Uno strato di smalto sottile, inoltre, può idratare l’unghia, ma va tolto e rimesso ogni settimana.
Per proteggere le unghie dei piedi, bisognerebbe indossare scarpe comode, evitando quelle che premono troppo sui piedi e che possono fare male o lasciare incarnire le unghie. Non trascurate mai l’esistenza di un problema, come un’unghia incarnita, o un problema come le micosi, o una decolorazione: in casi simili recatevi subito dal medico per trovare una soluzione ideale.
Se le unghie dei piedi sono difficili da tagliare, immergete i piedi in acqua salata tiepida prima di procedere al taglio.
Non indossate delle unghie artificiali per nascondere infezioni o problemi, perché questi ultimi possono peggiorare se le unghie non respirano adeguatamente. Quando indossate infradito e ciabatte in piscina, attenzione alle piscine pubbliche dove sono spesso presenti funghi ed infezioni. Seguendo questi semplici consigli sarà più facile mantenere le unghie sempre belle, curate ed in salute, anche senza particolari trattamenti di bellezza, che possono essere indicati però quando si desidera dare un tocco di fascino in più alle proprie mani o ai piedi.