barbecue

Come scegliere il barbecue: gas o carbone?

Articolo a cura di passionebbq.it

La scelta tra barbecue a gas o carbone è sicuramente il dubbio più ricorrente che si insinua nella testa di chi ha intenzione di fare questo genere di acquisto. Tuttavia la risposta dipende da molti fattori oggettivi ma anche soggettivi, legati ai gusti ed alle preferenze della singola persona.

Proprio per questi motivi il dibattito tra chi preferisce il barbecue a gas e chi quello a carbone prosegue in maniera assai accesa.

Ma quali possono essere alcune caratteristiche che possono indirizzare la scelta da una o dall’altra parte?

Prima di tutto è importante chiarire che tra le due tipologie di barbecue, sebbene con le tecnologie e gli accessori oggi disponibili il divario si è assottigliato, c’è una differenza di gusto.

Cominciamo col dire che i barbecue a carbone hanno un vantaggio rispetto agli omonimi a gas: le temperature.

Le prestazioni di un barbecue a carbone, in termini di temperatura massima, sono infatti di gran lunga superiore rispetto a quelle di un barbecue a gas, anche se attualmente esistono alcuni modelli che dispongono di bruciatori supplementari per aumentare la potenza e favorire il searing, ovvero la fase che garantisce l’ottenimento di quella crosta profumata e croccante sulla carne tipica appunto delle carne alla griglia. Questi modelli sono comunque più costosi della media, ma permettono di ottenere una cottura davvero eccellente, molto simile a quella che si otterrebbe sul carbone.

Prima di scegliere un barbecue a gas quindi, verifica sempre la potenza dei bruciatori, questo valore normalmente espresso in KW o BTU.

Non è comunque la temperatura l’unico aspetto importante da prendere in considerazione per l’utilizzo di un barbecue, dal momento che a parte il sopracitato processo di Searing il calore risulta sufficiente sia per il sistema a gas che per quello a carbone.

Un’altra caratteristica importante in grado di fare la differenza tra questi due sistemi è  rappresentata dal fumo.

Il fumo del barbecue a carbone è infatti più consistente, oltre alla fase di accensione della carbonella che genera normalmente molto fumo, anche durante la cottura i grassi in caduta dalle carni sulle braci roventi provoca importanti colonne di fumo denso. Infine l’affumicatura, il fumo indotto volontariamente per aromatizzare le pietanza è decisamente più marcato nei sistemi a carbone.

La riflessione da fare quindi è: voglio anche affumicare? Se la risposta è sì, il risultato migliore si ottiene con barbecue a carbone.

Barbecue a gas o a carbone, pro e contro

Se si propende per il barbecue a carbone i vantaggi sono rilevanti, tra cui:

  • la possibilità di raggiungere temperature maggiori
  • una procedura di affumicatura più semplice, efficace e marcata
  • il prezzo più conveniente
  • un aroma inconfondibile donato alla carne

Mentre gli svantaggi

  • maggiore pericolosità rispetto al barbecue a gas,
  • la pulizia
  • l’esperienza nel saper gestire il “fuoco”
  • lunghi tempi di attesa per avere la brace pronta ed il barbecue in temperatura

Se si vuole invece utilizzare un barbecue a gas, i pro sono derivanti da:

  • una grande semplicità di pulizia
  • sicurezza: non possono infatti esserci pezzi di brace o scintille che cadono per terra e, per qualsiasi problema, è comunque sufficiente girare la manopola e spegnere il barbecue.
  • grande disponibilità di accessori adatti a facilitare e migliorare l’utilizzo e la cottura.
  • massimo livello di controllo e di comfort, dal momento che è pronto per essere utilizzato in pochi minuti.

mentre i contro del barbecue a gas sono:

  • maggior difficoltà nel processo di affumicatura, che risulta anche meno efficace rispetto a quello del barbecue a carbone.
  • decisamente più costoso
  • gestione del cambio di bombola, che può anche finire durante la cottura, proprio sul più bello.
  • l’impatto ambientale a causa dell’estrazione del combustibile.

Oltre a questi capisaldi occorre sempre valutare gli spazi disponibili, i barbecue a gas sono oggettivamente più ingombranti e ultimo ma non ultimo, occorre valutare la propria propensione alla gestione del fuoco… insomma se siete tra quelli che  lo vogliono dominare… difficilmente vi potrete accontentare di girare semplicemente una manopola.

Di contro, innegabile la comodità di un bbq a gas che ti permette di preparare una bistecca al volo anche quando torni a casa la sera tardi.

A voi la scelta! 🙂