Come trasformare un furgone in una officina mobile   

Se lavorate come liberi professionisti e se avete bisogno di un appoggio per il vostro lavoro, trasformare il vostro furgone in una sorta di officina itinerante che vi segua dove ne avete bisogno. Avere un furgone che ci segue ovunque quando ne abbiamo bisogno è particolarmente importante, soprattutto se si vuole fare un lavoro fatto davvero bene e organizzato. Sempre più imprenditori scelgono di trasformare il proprio furgone in un vero e proprio strumento di lavoro, un’officina che si muove con loro e che gli permette di raggiungere i clienti ovunque sul territorio. Per farlo, basta qualche accorgimento e l’uso di alcuni strumenti che consentono di modificare la struttura interna del camion o del furgone e di renderlo consono ad un utilizzo come officina. Non sono numerose le modifiche che è necessario apportare ad un furgone per poterlo rendere consono ad un uso lavorativo più appropriato.

Ma che cosa si intende per officina mobile? Quando si parla di officina mobile si fa riferimento ad un furgone di ogni tipo o ad una autovettura, che può essere un ducato, doblò e via dicendo, che viene modificata in modo da poter diventare una vera piattaforma da lavoro. In sostanza diventa come un piccolo laboratorio, che può essere usato dai professionisti per poter lavorare sia a distanza che a casa loro o a casa dei clienti. Diventa davvero utile per avere sempre quello che serve alla propria esigenza in qualsiasi situazione, anche a casa del cliente (si pensi ad un idraulico che lavora a domicilio). Avere una piccola officina mobile è quindi un grande vantaggio per la propria attività commerciale, consente di portare con sè tutto quello che serve anche distante da casa, senza dimenticare mai nulla di quello che occorre per il proprio lavoro. Inoltre un’officina mobile consente di sentirsi sempre sicuri perché si ha a disposizione una struttura organizzata, dove trovare tutto quello che ci serve in ogni circostanza. Ma come si allestisce un’officina mobile?

Come allestire l’officina mobile

Per allestire al meglio un furgone con un’officina mobile ed evitare incidenti bisogna cercare di porre attenzione alla sicurezza. Esistono tantissimi prodotti come pianali, cassettiere, scaffali che possono essere montati sul van per creare un’officina che si possa spostare a piacimento. Da che parte cominciare? Innanzitutto sarà necessario installare un apposito pianale scegliendo fra i tanti pianali per furgoni disponibili sul mercato. In questo modo potrete proteggere il fondo del vostro van e anche quello che vi trasportate. In secondo luogo, potete cominciare a dotarvi di quelle strutture base che sono ad esempio bancali e scaffali che sono utili per il trasporto della merce. Se portate con voi utensili e strumenti del mestiere, è utile dotarsi di contenitori o cassettiere che servono per poter tenere sempre tutto sotto controllo e ben organizzato. In questo modo potete sempre avere a che fare con tutto quello che vi serve, a portata di mano.
Inoltre potreste avere bisogno anche di strumenti come per esempio la saldatrice, il compressore, morsa: in questo caso torna utile munirsi di un piano di lavoro che consente di poter gestire sempre tutto con sicurezza. Sul piano di lavoro vanno applicate delle morse che tengano saldi e fermi gli strumenti anche durante i viaggi.

 Costo officina attrezzata

Difficilmente è possibile fare la stima di quanto costa fare un’officina attrezzata, perché ovviamente la risposta dipende anche dal tipo di prodotti che si portano con sè, dal banco di lavoro, e via dicendo. I costi possono andare da poche migliaia di euro a 10mila euro e più per officine straordinariamente attrezzate e complete di ogni confort, soprattutto su furgoni molto grandi. Ma per modifiche minime è possibile anche spender molto meno.