Definita “culla del Rinascimento”, Firenze è una città d’arte stupenda, ideale come luogo da visitare in ogni periodo dell’anno proprio per la bellezza dei suoi monumenti. Una passeggiata per le sue strade antiche vi porterà alla scoperta di tesori inestimabili e vi farà fare un salto nel tempo assolutamente affascinante. Ecco i monumenti principali di Firenze da non perdere!
A Firenze i monumenti da visitare sono davvero tantissimi, a cominciare dalla meravigliosa Basilica di Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze, simbolo della città e monumento dalla bellezza incomparabile. Vicino al maestoso Duomo si trovano il Campanile di Giotto e il Battistero. L’imponente cupola del Brunelleschi e la splendida facciata del Duomo realizzata con i marmi bianchi di Carrara che illumina la piazza vi lasceranno senza fiato. Tra i monumenti da visitare a Firenze non potete perdere una visita alla fantastica chiesa di Santa Croce, che si affaccia su una lunga piazza rettangolare attorno alla quale di trovano larghe panchine in pietra e la statua di marmo di Dante Alighieri, realizzata posta proprio davanti alla facciata della basilica.
Continuate il vostro giro e recatevi in Piazza della Signoria, dominata da Palazzo Vecchio, uno dei monumenti da vedere a Firenze, davanti al quale si snodano antiche sculture in marmo tra cui il David di Michelangelo. A destra di palazzo di Palazzo Vecchio troviamo la bellissima Loggia dei Lanzi, una vera galleria all’aperto con archi che rievocano il classicismo Rinascimentale, mentre dietro la Loggia dei Lanzi è situata la Galleria degli Uffizi, il museo d’arte più celebre d’Italia e anche il più visitato. Al suo interno sono conservate opere di inestimabile valore, di artisti come Giotto, Leonardo, Cimabue, Caravaggio e tanti altri.
Tra i monumenti più importanti di Firenze non possiamo dimenticare Ponte Vecchio, uno dei simboli più famosi al mondo di questa città. Il ponte unisce il centro storico della città con la zona est, dove è sormontato dal Corridoio Vasariano. Ponte Vecchio è uno monumenti di Firenze più suggestivi ed è fiancheggiato da tante botteghe artigiane di orafi specializzati in gioielli di design dalla fattura raffinata. Da qui procedete verso Palazzo Pitti, dimora residenziale dei Medici, e al Giardino di Boboli, quest’ultimo parco privato di Palazzo Pitti. Il Giardino di Boboli è uno splendido esempio di giardino all’italiana e ospita statue, dimore e musei. La sua struttura architettonica e paesaggistica rende questo giardino un esempio unico al mondo. Il giardino, che collega il celebre palazzo con il Forte Belvedere, comprende anche il Museo degli Argenti, la Galleria del Costume e il Museo delle porcellane.
Una tappa a Piazzale Michelangelo è d’obbligo per godere una veduta mozzafiato sulla città: Piazzale Michelangelo è dedicato allo scultore rinascimentale e infatti una statua del David troneggia al centro della piazza. Dalla ringhiera di pietra la vista è suggestiva e si può ammirare il riflesso dei ponti sulle acque dell’Arno e tutti i principali monumenti di Firenze come se li vedeste su uno specchio. Proprio un po’ più sopra del Piazzale Michelangelo potete visitare la chiesa di San Miniato, dalla facciata in stile romanico. Da lassù il panorama è davvero stupendo!