auto-usate-compravendita

Auto e moto usate: perché il loro mercato è in crescita in Italia

Sia il mercato delle auto che quello delle moto usate è in forte crescita. In Italia si sta rilevando un aumento di richieste per i mezzi a due e quattro ruote ma usati. Il fattore più determinante sembrerebbe essere il prezzo, molto più basso (chiaramente), rispetto ai nuovi acquisti.

Nonostante sia ancora presto per determinare i risultati del 2022, il bilancio del 2021 è più che positivo. Ogni 100 automobili nuove, 200 è il numero di auto usate vendute nel corso di un anno. È sufficiente pensare che durante l’anno 2021, il numero di iscrizioni è raddoppiato.

In molti casi il fattore economico è determinante per la scelta di un’auto o di una moto usate da acquistare. Ad incrementare le disponibilità anche i fine noleggi (aziendali e non) che riversano sul mercato molte auto in buone condizioni. Se decidete per dei marchi che sono una garanzia vi suggeriamo di effettuare una visita preventiva in officina per avere conferma che è tutto a posto. Se vi trovate in Lombardia potete scegliere Autonova a Milano per assistenza su Motorrad, BMW e Mini.

Vendita di automobili usate: i numeri del mercato in Italia

Parlando di automobili usate, ecco quali sono i numeri del mercato in Italia:

Al primo posto, si piazzano ancora le vetture con alimentazione a benzina e diesel. La quota riguardo l’ibrido a benzina è in forte crescita, si rileva il 2,3% in un anno. Le macchine diesel invece, si fanno largo spazio sulle mini volture, riuscendo ad ottenere il 56,3% di vendite registrate nel 2021.

La quota delle vetture a quattro ruote ibride ha ottenuto il 2,5% nel 2021.  I dati sono stati estrapolati dal report AutoTrend, la cui analisi statistica è stata redatta dall’ACI (Automobile Club d’Italia), presa a sua volta dai dati contenuti nel PRA (Pubblico registro automobilistico).

L’incremento dei mezzi privati in vendita sotto forma d’usato è sempre più in aumento.

Il quadro complessivo del 2021 (rispetto all’anno 2020) è il seguente:

  1. Il 13,8% è rappresentato dalle autovetture.
  2. Il 24,1% dai motocicli.
  3. Il 14,6% dal resto dei veicoli.

Il motivo per cui l’usato è molto richiesto – come accennato in precedenza – è dovuto essenzialmente all’economia. Potrete trovare online numerosi consigli per l’acquisto di un mezzo usato.

Vendita di moto usate: i numeri del mercato in Italia

Dopo aver visto la percentuale di vendita relativamente alle richieste delle moto usate, il 2021 ha fatto sì che il numero ammontasse a ben 650 mila passaggi di proprietà. Oltre all’aspetto economico, ad agevolare la commercializzazione dell’usato che i concessionari di motoveicoli stanno registrando in questi ultimi periodi, vi è una minor variazione del PIL per via delle crisi di questo momento storico.

L’usato costando meno, prevale sull’incertezza del periodo storico che stiamo vivendo. Tra la crisi economica per la guerra tra Ucraina e Russia, il carovita e la disoccupazione aumentata a causa delle restrizioni per il Coronavirus, il consumatore finale tende a spendere meno possibile.

Dalle analisi provenienti dalle ricerche di Subito, l’interesse verso l’usato è in crescita. Il traffico sui marketplace dedicati alla vendita dell’usato aumenta gradualmente, così come lo scambio di interesse tra privati e venditori.

Le ricerche infatti, non sono più altalenanti come periodi, ma rispetto a tanti anni fa vi è una certa continuità. Riguardo le moto, i modelli più cercati sono gli scooter. Motivo per cui al primo posto si posiziona la Vespa, per poi trovare al secondo posto l’Honda SH.

Si attende soltanto di valutare il trimestre 2022 per comprendere il trend.