In quest’articolo siamo interessati a confrontare il passato dell’arredamento con il presente e vi forniremo quindi qualche idea e soluzione per arredare con modernità un salotto. Fin da subito, vi suggeriamo di consultare l’offerta di arredamento di qualità di Masoni in quanto vi sono complementi d’arredo dalle ottime rifiniture e delle migliori marche.
Il passare del tempo porta sempre novità, che entrano piano piano nell’immaginario comune, nelle società ed anche nel quotidiano di ognuno di noi. E le novità riguardano qualsiasi aspetto della nostra vita, quindi anche l’arredamento delle case. Basta andare a trovare a casa un parente un po’ più anziano di noi e vedere come gli stili degli anni ’60, ma anche degli anni ’80 che sono più vicini ai tempi nostri, sono così diversi da quelli attuali. Le pareti delle cucine e dei bagni sono nella maggior parte dei casi rivestiti di mattonelle e ogni stanza sembra straripare di oggetti, mobili e complementi d’arredo. È vero che questi aspetti sono influenzati dal gusto personale, soprattutto perché a casa proprio ognuno è libero di fare quel che più desidera, ma è altrettanto vero che le offerte dei giorni nostri sono più minimal e gli interior designers consigliano spazi più aperti e liberi, soprattutto nella zona giorno, che rappresenta il “living” di ogni casa, cioè la zona dove si trascorre più tempo.
I soggiorni moderni si compongono principalmente di divani e pareti attrezzate esteticamente belle ed oggettivamente funzionali. I divani dei nostri tempi sono per la maggior parte con la penisola, offrono cioè la possibilità di sdraiarsi su una zona ad hoc del divano, cosa che è comoda e già di per sé contribuisce a migliorare l’aspetto della stanza in quanto crea un piacevole movimento. Le pareti attrezzate sono strutture da mettere alla parete e svolgono al contempo più funzioni, per questo infatti sono definite “attrezzate”. Esse rappresentano la base dove posizionare il televisore ed altri oggetti o soprammobili e si caratterizzano per essere arricchite con mensole, cassetti ed altri contenitori di varie forme e colori. Ciascuna parete è diversa, quindi ognuno può scegliere quella che preferisce o personalizzarla in base alle proprie esigenze, tuttavia i componenti sono questi e possono contenere i servizi di piatti, tovaglie, bicchieri o qualsiasi altra cosa.
Caminetti elettrici, tavoli, poltrone, pouf, credenze sono considerati oggi complementi d’arredo aggiuntivi, che ben si sposano con l’arredamento base e regalano delle esperienze d’uso molto piacevoli alla vista. A seconda delle dimensioni del complemento, come per esempio un tavolo, sarebbe meglio acquistarlo insieme al divano ed alla parete, ma niente vieta che l’arredamento venga modificato, e talvolta proprio rivoluzionato, in un secondo momento. È sorprendente come in questi casi di spostamento degli stessi mobili cambi completamento l’aspetto di una stanza.