Il nostro successo nel vendere noi stessi, i nostri prodotti e i nostri servizi dipende dalla nostra capacità di alzarci in piedi e di essere ascoltati. Ma come vincere la paura di parlare in pubblico se questa ci ostacola nel raggiungimento dei nostri obiettivi? Ciò che spesso infatti ci impedisce di fare un discorso pubblico di successo non è la nostra incapacità di articolare bene ciò che facciamo, o quanto fortemente crediamo in ciò che diciamo; semplicemente, è la paura di parlare di fronte a un pubblico.
Essere nervosi e agitati o ancora peggio bloccati durante la presentazione può porre un freno alla nostra credibilità e avere un effetto negativo sul raggiungimento dei propri obiettivi di business. Ecco dunque alcuni consigli pratici per aiutare a gestire l’ansia da prestazione e superare la paura di parlare in pubblico in modo da potersi concentrare sui messaggi chiave da diramare durante il discorso.
Comprendere le proprie paure
È importante riconoscere che è normale provare ansia quando ci sono centinaia di occhi su di noi, ma quali sono le paure che ci frenano? Quelle di essere giudicati o passare come incompetenti? Concentrarsi riconoscendo a se stessi che quelle centinaia di occhi che ci guarderanno saranno di persone lì per imparare da noi. Ci si sentirà meglio.
Rilassarsi
Prima di salire sul palcoscenico, rilassarsi: uscire con gli amici, ascoltare musica, guardare un film commedia o stare insieme al proprio compagno o compagna è il miglior modo per poi vincere la paura di parlare in pubblico. Tutto ciò serve infatti per aiutare a rilassarsi e a essere entusiasti: in particolare, è stato dimostrato che ascoltare determinati brani musicali ad alta energia può aiutare a sentirsi più motivati.
Organizzarsi
Organizzare pensieri e materiali aiuta a essere molto più calmi e rilassati. Quando si hanno pensieri chiari e ben strutturati, è possibile vincere la paura di parlare in pubblico riducendo notevolmente l’ansia, perché ci si può concentrare meglio sull’unica cosa che conta: organizzare un ottimo discorso.
Esercitarsi e prepararsi prima
Nulla è meglio della pratica e della preparazione del discorso per battere la paura di parlare in pubblico. Scrivere prima i punti chiave, ma non memorizzare ogni cosa parola per parola. Meglio preparare bene il discorso così da poter rispondere a qualsiasi domanda che il pubblico potrà fare, ed esercitarsi continuamente.
Come parlare
Per superare la paura di parlare in pubblico, meglio parlare delle proprie esperienze. Raccontare storie personali e vere è il modo migliore per comunicare informazioni e ispirare gli altri. E ricordare storie è indubbiamente più facile e lascia entrare il pubblico nelle proprie emozioni.
Eliminare la paura del rifiuto
“E se il pubblico odierà il mio discorso? E se mi fischieranno? E si annoieranno e non saranno contenti di me?”. Queste sono alcune delle domande ansiogene che ci si potrebbe porre quando si ha paura di parlare in pubblico, ma per vincerla è bene eliminare tutte le paure da rifiuto. Se il pubblico sarà lì per ascoltarci, ci sarà un motivo!
Registrare se stessi
Meglio registrare il discorso che si farà in pubblico sullo smartphone o con una videocamera, per poi riascoltarlo e guardarlo e prendere nota su come lo si potrebbe migliorare. Ad alcune persone non piace ascoltare il suono della propria voce registrata, quindi è importante fare questo per abituarsi alla propria voce e al proprio modo di parlare.
Lavorare sulla respirazione
Concentrandosi sulla respirazione per parlare in pubblico, la propria voce avrà più forza e risonanza e ci si potrà rilassare. Concentrarsi sul ritmo, respirare con calma e con il diaframma: ciò aiuterà a ridurre lo stress e migliorare il proprio discorso.
Fare delle pause
Fare respiri profondi può aiutare a calmare i nervi, quindi fermarsi e respirare profondamente dopo aver chiuso un certo punto può aiutare a migliorare il proprio discorso generale. Prendere una pausa per alcuni secondi mostra anche al pubblico che si è sicuri e che non si ha fretta di rivelare tutto il materiale e andare via.
Non vendere
C’è già abbastanza pressione quando si è sul palcoscenico: l’ultima cosa che si vorrebbe fare è provare a vendere qualcosa. Non è una mossa intelligente né educata: non provarci, altrimenti ce ne si pentirà.
Essere disposti ad accettare l’errore
Non c’è alcuna vergogna nel fare errori mentre si impara a parlare in pubblico come il più grande degli oratori. Si otterranno risultati migliori nel tempo, basta ricordarsi sempre che siamo noi i più grandi critici di noi stessi. Il pubblico perdonerà un errore, o potrebbe addirittura non notarlo. Un grande oratore non è mai perfetto, ma è appassionato del proprio lavoro ed è in grado di trasmettere quella passione al suo pubblico. E questo è tutto ciò che conta.
Corsi per parlare in pubblico
Trovare un grande coach o mentore può aiutare a vincere la paura di parlare in pubblico una volta per tutte, per sempre. Ci sono diversi corsi a cui è possibile partecipare per riuscirci, tra cui quello di Massimiliano Cavallo, formatore specializzato proprio nelle tecniche per superare questa paura