Pane, frutta e zucchero sono gli alimenti che attirano in casa vere e proprie colonie di formiche soprattutto con l’arrivo della primavera e dell’estate. Sia che si abiti al primo piano, sia che si abiti al terzo, la situazione non cambia. Silenziose e numerose le formiche possono presentarsi all’improvviso ed invadere la dispensa o la cucina oltre che il terrazzo, ma non è strano che si possano trovare anche in altre stanze come il bagno. Una volta che sono già entrate in casa, senza mai essere state invitate, è bene rispettare il consiglio degli esperti ed effettuare una corretta disinfestazione senza utilizzare le maniere forti.
L’errore da non commettere
Interrompendo bruscamente la fila di formiche si potrà anche evitare che altre ‘operaie’ entrino in casa, ma si andrà a destabilizzare quelle presenti dandogli così il permesso di espandersi a piacimento e nascondersi in ogni dove. Le formiche vanno seguite con cura e attenzione per capire quale sia il loro obiettivo, cosa, cioè, le abbia attirate e poi per scoprire da dove siano riuscite ad entrare. Seguendo le formiche si potrà comprendere se abbiano o meno fatto il nido e si potrà disinfestare in maniera efficace la zona interessata per risolvere il problema alla radice.
I metodi più efficaci
Pulire, rendere repellente la zona infestata e disinfestare. Sono queste le azioni da compiere per risolvere il problema delle formiche in casa. Acqua e ammoniaca o vari pesticidi chimici. Sono questi i metodi più efficaci, i prodotti per allontanare le formiche dalla propria abitazione oltre al sale da cucina. In commercio però si trovano anche piccole scatoline ricche di veleno con piccoli fori sui lati. Le formiche entrano in queste casine attirate da qualcosa che è in grado di stimolare i loro sensi, ma non escono più. Gli esperti consigliano comunque di innalzare il livello di igiene, far sparire i ristagni di acqua, chiudere tutte le crepe nelle varie infrastrutture e controllare la possibilità che nel giardino o nell’abitazione siano presenti piante infestate.
Disinfestazione dalle formiche: affidarsi a dei professionisti
I rimedi più casalinghi vanno bene per le colonie di formiche giunte all’improvviso e che non sono ancora riuscite a fare un proprio nido. In questi casi il consiglio è anche quello di sigillare i varchi da cui sono riuscite a farsi spazio con un po’ di silicone. In altri casi è bene, invece, affidarsi ai dei professionisti capaci di mettere in opera una vera e propria disinfestazione. Il trattamento deve essere sistematico. Importante è il riconoscimento della specie. Solo così si potranno avere informazioni sul loro comportamento e posizionare le esche più adatte.