Poche cose come l’evoluzione tecnologica ed i social hanno cambiato rapidamente i pre-adolescenti. Se fino a qualche decennio fa i bambini di 10 anni erano considerati piccoli, ancora bambini a tutti gli effetti, oggi a 10 anni – complici social network e tecnologia, smartphone in primis – i bambini sono già molto più grandi e più svegli.
Il loro modo di rapportarsi con la famiglia, gli amici ed il mondo insomma è rapidamente in evoluzione, e questo, unito ai cambiamenti tipici della pre adolescenza, fa sì che si configuri un quadro piuttosto complesso. Nei bambini di 10 anni, fisiologicamente, si assiste ad un cambiamento importante.
Innanzitutto cambia il loro modo di ragionare, di rapportarsi agli altri: mutano anche le loro priorità, e trattandosi di una fase di pre adolescenza, il bambino potrebbe essere abbastanza instabile, confuso. Del resto i bambini di 10 anni sono in una fase della loro vita nella quale non sono più così piccoli, e la famiglia e la scuola cominciano ad esigere da loro determinati comportamenti e responsabilità, ma allo stesso tempo non sono ancora adolescenti e quindi dotati di una certa indipendenza.
Vediamo in cosa consiste il percorso di maturazione dei bambini di 10 anni.
La maturazione psicologica e sociale dei bambini di 10 anni
I bambini di 10 anni sono quindi generalmente in una fase di transizione, che ovviamente dipende da persona a persona, ma che è in genere caratterizzata da alcuni tratti comuni. Ad esempio nei bambini di questa età è possibile intravedere una ricerca della novità, del cambiamento, una certa voglia di sperimentare (tratti tipici dell’adolescenza), emotività, bisogno di interazione con i coetanei, ricerca di un maggior grado di indipedenza, a volte ribellione ai genitori.
Per i bambini di 10 anni il principale punto di riferimento è ancora la famiglia ed i genitori: tuttavia è possibile che anche gli amici e il contesto sociale assumano una sempre maggiore rilevanza e di conseguenza si delineano le prime scelte per il futuro. Non è sempre facile comunicare con loro e, stante il fatto che si trovano in una età di mezzo, non è neppure facile ad esempio fare dei regali adatti ai bambini di questa età.
Insomma, i 10 anni oggi sono forse un po’ più complicati che qualche decennio fa, ma comunque bisogna ricordare che i bambini di 10 anni sono sempre bambini ed hanno un grande bisogno di affetto, ascolto e comprensione. Si affacciano all’adolescenza e quindi hanno bisogno di trovare supporto e conforto nei loro problemi di tutti i giorni.
Potrebbero fare fatica a gestire l’aspetto emozionale (ricordiamo che, a 10 anni, la corteccia prefrontale non è ancora giunta a maturazione e quindi la capacità di gestione delle emozioni è complessa e non sempre facile). Il bambino potrebbe cominciare ad avere qualche sogno per il futuro, a pensare più concretamente a cosa fare da grande, alle sue aspirazioni, al suo vero sé.
In questo la famiglia può supportarlo, senza dare necessariamente troppo peso o convinzione ai suoi desideri per il futuro che sono ovviamente del tutto acerbi, ma cercando di farlo sentire supportato e sostenuto per ogni sua scelta.
Il percorso di crescita nei bambini di 10 anni si sta avviando verso una fase di maggiore maturità ed il bambino ha bisogno di non sentirsi trattato come un piccolo di 5-6 anni, di vedersi riconoscere le prime responsabilità e alcuni piccoli spazi di autonomia. Difficile, a quest’età, è la gestione del rapporto con la tecnologia soprattutto per una generazione che fin da piccola è abituata a gestire smartphone e social: i genitori devono stare attenti a questo profilo.