stufei-caminetti-bioetanolo

Le stufe ed i camini a bioetanolo

Quando si cerca una stufa o un camino senza canna fumaria, fra le opportunità più in vista vi è quella di procedere con l’acquisto di stufe e caminetti a bioetanolo.
Le stufe e caminetti a bioetanolo consistono in strumenti di riscaldamento della casa che non hanno bisogno dell’installazione di canna fumaria e che di conseguenza godono di alcuni vantaggi, fra cui il risparmio economico.

Si tratta di sistemi di riscaldamento che funzionano per mezzo dell’etanolo, un alcol molto infiammabile, o bioetanolo, cioè etanolo prodotto partendo da materia organica. Si tratta di un combustibile che viene prodotto partendo dal processo di fermentazione di alcuni vegetali, come canna da zucchero, o scarti legnosi. La combustione in questione produce anch’essa sostanze inquinanti, che però sono molto contenute se confrontate a quelle delle stufe classiche.

I vantaggi delle stufe e caminetti a bioetanolo

La diffusione delle stufe e caminetti a bioetanolo è abbastanza nota negli ultimi anni. Ma perché vanno diffondendosi questi strumenti di riscaldamento? Sono veramente convenienti? Questi sistemi di riscaldamento della casa presentano dei vantaggi sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista economico. Infatti i costi del bioetanolo, nel nostro Paese, si aggirano fra i 2,8 ed i 4,8 euro al litro; questa sostanza ha un forte potere riscaldante ed alcuni non creano neppure residui, fumo, fuliggine o odore, quindi non danno alcun tipo di fastidio.

I vantaggi delle stufe a bioetanolo stanno quindi nell’accessibilità economica di questi prodotti, nonché nel fatto che siano ecologici perché inquinano relativamente poco. Ci sono anche dei modelli di stufe e caminetti a bioetanolo di design che quindi si sposano bene anche in case moderne. Inoltre la fiamma è a vista, una caratteristica molto ricercata perchè dà un certo tono di confidenza e di estetica all’ambiente. L’altro grande vantaggio sta nell’abbattimento dei costi per l’installazione di una canna fumaria, della quale queste stufe e camini non hanno bisogno; i costi di installazione, in sostanza, sono estremamente ridotti. Il bioetanolo non produce fumo, ma solo poca anidride carbonica, di conseguenza non necessita di una canna fumaria e quindi non devono essere posti in essere dei lavori di muratura.

Non solo, non necessitano di manutenzione e non sono nemmeno predisposte all’usura, sono indipendenti dalla luce elettrica e non c’è bisogno di intervento per l’installazione. Queste stufe sono mobili, quindi possono essere spostate da una stanza all’altra (ci sono modelli con rotelle e abbastanza leggeri). Non c’è bisogno di permessi per l’installazione di queste stufe e non bisogna neppure pulirle dato che hanno solo bisogno di essere ricaricate. Inoltre ci sono tantissimi modelli, di stufe e camini a bioetanolo esteticamente diversi, con prezzi molto vari, quindi anche per budget molto variegati.

Stufa a bioetanolo per riscaldare

Le stufe e caminetti a bioetanolo però hanno un potere riscaldante tutto sommato limitato alla stanza dove vengono apposte; sono quindi ideali ad esempio in un bilocale o monolocale, o comunque per il riscaldamento di una stanza, possono creare un’atmosfera intima e familiare, ma non sono indicate per riscaldare da sole una casa intera.

Conviene quindi acquistare delle stufe e caminetti a bioetanolo per riscaldare una stanza? Solamente se si vuole scaldare una stanza di piccole dimensioni, per circa 3-4 ore al giorno. Diciamo che queste stufe sono scelte più per il loro valore estetico che non per l’effettivo riscaldamento dell’abitazione, a meno che non ci si doti di diverse stufe e camini. Le stufe e i camini con fiamma viva sono comunque una soluzione affascinante per riscaldare, anche