materasso poliuretano espanso

Materasso in poliuretano espanso: opinioni, caratteristiche e prezzi

Le cose utili da sapere prima di acquistare un materasso in poliuretano espanso

La struttura del materasso in poliuretano espanso, come dico il nome stesso del prodotto, è realizzato con la schiuma di poliuretano che presenta molteplici peculiarità: è flessibile, resiliente, traspirante e resistente. Grazie alla continua innovazione tecnologica in campo, sono state messe appunto delle schiume prive di qualsiasi tipo di sostanza nociva per uomo ed ambiente, in grado di assicurare altissime prestazione in termini di sicurezza e confort.

In generale possiamo affermare che i materassi in poliuretano sono:

  • durevoli
  • indeformabili
  • ventilato (ovvero traspirante, grazie alle cellule presenti al suo interno)
  • anallergici
  • ecocompatibile
  • ignifugo

In termini di avanguardia il materasso in poliuretano espanso viscoelastico, o memory foam, è il primo in classica grazie alla sua proprietà di modellarsi meglio degli altri alle forme del corpo e distribuire uniformemente il peso del corpo, riducendo in questa maniera, i punti di contatto.

I materassi in Memory Foam sono disponibili sia in versione tradizionale, ovvero con il rivestimento inamovibile che nella versione sfoderabile. In questo caso la fodera può essere rimossa ogni qual volta le esigenze lo richiedano.

Densità

La densità è il peso per l’unità di volume della schiuma, valore solitamente espresso in Kg/m3 ed è un elemento indispensabile da chiedere prima dell’acquisto di un materasso in poliuretano perché indica il peso massimo che il materasso è in gradi di sostenere per metro cubo.

Ovviamente, più il valore è alto maggiore è la qualità della schiuma e del materasso stesso.

Materasso in schiuma di poliuretano o lattice: quale scegliere

La scelta tra le due tipologie di materasso, in lattice o schiuma di poliuretano, è totalmente soggettiva. Il linea di principio il lattice è un materiale più flessibile che dona una sensazione di maggiore accoglimento. Il poliuretano, dal canto suo, è molto più elastico e scattante, in grado di donare al corpo una sensazione di maggiore supporto (qui potete trovare le recensioni dei migliori materassi in poliuretano espanso).

L’altezza, il e l’età del soggetto che intende acquistare il materasso sono spesso fattori determinati per la scelta del materiale in cui è realizzato perché il confort percepito durante il sonno, varia anche a seconda di questi fattori.

Opinioni

Come sopra indicato, le opinioni di esperti e recensioni si altri utenti contano sino ad un certo punto perché un materasso che sia in poliuretano, a molle, in lattico o in qualsiasi latro materiale deve essere provato sulla propria pelle per sapere se realmente risponde alle proprie esigenze.

Adagiarvisi  sopra per pochi secondi nello show-room di un negozio non è un test estremamente rilevante, in quanto non è un tempo sufficiente per capire fino in fondo le caratteristiche del prodotto. Informarsi sugli articoli e sui materiali è dunque, in ogni caso, estremamente importante quando ci si prepara al acquisto di un materasso.

Qual è il prezzo giusto per un materasso in poliuretano?

Sappiamo che la domanda di molti ora sarà: Qual è il prezzo di un materasso in poliuretano espanso? Quanto costa? Ovviamente, più è alta la densità, maggiore è il prezzo.

Se la densità è inferiore a 30 Kg si tratta di materassi economici, se sono invece tra 30 e 40 Kg sono materassi di media qualità. Se la densità è superiore a 40/45 Kg si tratta dei migliori materassi. Questo vale per tutti meno che i modelli foam che deve avere un peso di almeno 50 Kg al m3 per essere considerato di media gamma, mentre i migliori pesano anche 85/90 Kg.