Perchè studiare a Bologna è la scelta giusta

Bologna è senza dubbio una delle città più attraenti d’Italia. Una città a misura d’uomo, dove tradizione e qualità sono al top in tutti i campi. Arte, cultura, cucina e soprattutto università sono i cardini del capoluogo emiliano, da sempre fucina di talenti e menti brillanti.

Per uno studente che si appresta a diventare universitario, studiare a Bologna è la scelta giusta. La città è molto vivibile, è dotata di un centro storico delizioso e pieno di vita di giorno e di notte, e soprattutto il suo ateneo è tra i più importanti del nostro paese. Ma non solo: Bologna si vanta di essere anche la sede della più antica università al mondo, fondata addirittura nel 1088.

Per questi e mille altri motivi, la città ospita una popolazione di studenti fuori sede davvero ampia. L’offerta di posti letto è comunque adeguata alla situazione: a Bologna gli studenti potranno trovare in affitto, interi appartamenti da condividere o da sfruttare da soli, e anche residenze universitarie, messe a disposizione dall’azienda per il diritto allo studio, gratis per chi ha la borsa di studio, a pagamento per gli altri.

La struttura dell’università di Bologna

Oggi, l’università degli studi di Bologna è composta da 32 dipartimenti, che spaziano tra tutti i campi umanistici e scientifici, delle arti e dell’ingegneria. Inoltre, l’Università di Bologna si compone di cinque scuole: economia e management, ingegneria, lettere e beni culturali, medicina e chirurgia, e scienze. Infine, gli studenti più meritevoli possono prendere parte ai corsi di studi previsti dal Collegio Superiore, un’importante istituzione, che offre borse di studio e alloggi gratuiti.

L’UniBO ha una struttura multicampus: oltre alla sede principale, naturalmente a Bologna, ci sono altri 4 campus sparsi per tutta l’Emilia Romagna, a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini; infine, nel 1998 è nata la delegazione argentina dell’università, con sede a Buenos Aires.

La biblioteca

Molto importante anche la biblioteca universitaria di Bologna, situata all’interno dell’elegante edificio di Palazzo Poggi. Risale al 1712, e al suo interno ci sono oltre 700 mila volumi stampati, oltre a quasi 8000 manoscritti e 300 mila opuscoli. Al suo interno trovano collocazione anche stampe, disegni, foto e microfilm. Ciò porta la biblioteca universitaria ad essere la biblioteca cittadina più ricca di materiale. Inoltre, nel 2001 è nata la biblioteca digitale di ateneo, con accesso a riviste scientifiche pubblicate dai gruppi di ricerca universitari.

Bologna: la più amata dagli studenti?

Ma oltre alla qualità dello studio, cos’è che rende Bologna così speciale? La risposta è semplice, e non tarda ad arrivare. Basta passeggiare per le vie del centro storico, così piene di vita, per innamorarsi perdutamente di questa città così particolare. Famosa per i suoi portici, dichiarati dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, Bologna è terra di cultura, anche quando si parla di gastronomia. La cucina bolognese è infatti universalmente riconosciuta tra le migliori al mondo, coi suoi piatti che hanno fatto la storia dell’Italia, specialmente all’estero. Lasagne, tagliatelle al ragù, tortellini, passatelli e torta di riso sono soltanto alcune delle delizie che gusterete in città.

Ma per un ragazzo o una ragazza fuorisede a Bologna, forse la cosa più interessante da sapere ha a che fare con la possibilità di vita notturna. Niente di più semplice: Bologna non dorme mai! In città si organizzano uno dopo l’altro concerti, eventi, mostre e manifestazioni, per tutti i gusti e per tutti i generi. Inoltre, la nightlife cittadina è leggendaria, e si svolge soprattutto tra le strade del centro storico. Pub e locali notturni vanno avanti fino all’alba, alimentati da una popolazione più giovane della media italiana, grazie appunto alla massiccia presenza di studenti fuorisede.