Sono sempre più numerosi gli italiani che fuggono dall’Italia per vivere da pensionati alle Canarie. Perché è così allettante questa terra e cosa spinge tanti pensionati italiani alle Canarie? Per cominciare, il motivo fondamentale che caratterizza questo vero e proprio esodo e spinge una persona a trasferirsi alle Canarie da pensionato è quello economico. In più, concorrono anche i fattori ambientali e paesaggistici che rendono la scelta vantaggiosa: vivere tutto l’anno tra sole e mare è quanto di più bello ci possa essere per una persona che vuole godere un meritato relax e riposo dopo la fine dell’età lavorativa.
Gli italiani che scelgono di vivere in pensione alle Canarie trovano in questo territorio le condizioni ideali per vivere bene anche con una pensione media. A differenza dell’Italia, in cui i prezzi degli affitti sono alti, le tasse sono stratosferiche e anche la spesa alimentare costa parecchio, l’arcipelago delle Canarie è diventato una delle mete più gettonate per migliaia di pensionati perché qui tutto costa meno, anche le tasse!
Ai pensionati le Canarie offrono condizioni molto vantaggiose, in particolare dal punto di vista finanziario. Infatti, grazie anche ad un regime fiscale speciale concesso alla “Zona Especial Canaria” con un Decreto regio, un pensionato che ha un reddito di 1000 euro al mese arriva a prendere 1140, quindi ben 140 in più di quanto prende in Italia. Inoltre, l’Iva è al 5% e anche la benzina costa meno, addirittura poco più di un euro.
Dunque, per vivere alle Canarie da pensionati non occorre essere ricchi: infatti, anche con una pensione di 1000 euro al mese un pensionato alle Canarie può concedersi alcuni sfizi come mangiare al ristorante tutte le sere, andare al cinema, recarsi nei locali alla moda, e tanti altri privilegi che in Italia non potrebbe permettersi. Infatti, un pranzo al ristorante, costituito da primo, secondo, antipasto, bibita e dessert costa appena 10 euro, mentre un pacchetto di sigarette costa appena 2,30 euro. I costi dei riscaldamenti sono azzerati perché le temperature sono sempre elevate e quindi non servono. Di conseguenza vi è un notevole risparmio sulle bollette del riscaldamento e di luce- gas.
Anche affittare casa alle Canarie o comprare un appartamento costa meno che in Italia, specie in alcune zone. Con 560 euro al mese si gode una vista magnifica sull’oceano ma se si vuole risparmiare ci sono anche appartamenti molto più economici anche se più distanti dalle spiagge.
I pensionati italiani alle Canarie approfittano di tutte le soluzioni disponibili e valutano la spesa in base alle possibilità economiche, ma le prospettive sono sempre molto più favorevoli di quanto possono trovare in Italia specie nelle zone turistiche che sono inavvicinabili.
Le isole Canarie e in particolare Tenerife, che è anche l’isola più grande dell’arcipelago, offrono anche alcune bellezze naturali che affascinano i visitatori, come ad esempio il Parco nazionale del Teide, dove si trova il terzo vulcano più grande al mondo, oppure la montagna più alta della Spagna. Per le sue straordinarie bellezze il parco è stato selezionato dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.