Come gestire al meglio la temperatura in casa

La gestione della temperatura domestica è un tema che sta molto a cuore a tutti coloro che sono particolarmente attenti alle bollette e al risparmio energetico.

Le moderne tecnologie vengono per fortuna in nostro soccorso, in modo particolare quando si tratta di gestire i dispositivi per il riscaldamento della casa. Inoltre, una corretta regolazione della temperatura dell’ambiente consente un netto miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.

Uno dei sistemi più tradizionali per regolare quanto e come riscaldare l’ambiente sono le valvole termostatiche.

Le valvole termostatiche si installano in sostituzione delle valvole classiche che permettono solo una regolazione della temperatura del radiatore e della stanza molto approssimativi.

Le valvole termostatiche invece ti permettono di impostare la precisa temperatura che vuoi avere nella stanza dove è installata e di mantenerla una volta raggiunta. Solitamente, le valvole termostatiche hanno una ghiera zigrinata con indicati dei numeri da 0 a 5. Ogni numero corrisponde ad una determinata temperatura che varia da produttore a produttore ed è questo il motivo per cui non sono indicati direttamente i gradi sulla valvola.

Esistono in commercio delle valvole termostatiche di nuova generazione che permettono la gestione dell’impianto di riscaldamento in modo assolutamente evoluto.

La valvola termostatica viene sostituita da una Testa Modulante Elettronica da installare su ogni radiatore presente in casa e che garantisce un comfort climatico ideale perché permette un controllo dinamico della temperatura che è possibile programmare ora per ora, stanza per stanza.

Tutte le teste modulanti elettroniche vengono gestite da un’unica Control Unit che permette di gestire con estrema facilità ogni componente dell’impianto tramite un touch screen molto intuitivo. La Control Unit può essere installata a parete oppure appoggiata su un tavolo ed esiste sia con tecnologia wifi per la gestione in remoto, che senza.

In abbinamento alla testa modulante elettronica e alla control unit può lavorare anche un ulteriore dispositivo, il controllore del generatore, che permette di attivare la caldaia (o un altro dispositivo che genera calore, come ad esempio la pompa di calore) in base alle effettive richieste dell’impianto, ottenendo così la massima efficienza possibile.

Impianti di questo genere consentono di accedere alle detrazioni fiscali del 65% incentivando così la realizzazione di ristrutturazioni all’insegna dell’efficientamento energetico.

I dispositivi di cui abbiamo parlato sono ideali per qualsiasi tipo di intervento di ristrutturazione, sia i più complessi che la semplice sostituzione dei radiatori, perché si installano facilmente e non sono invasivi. Addirittura la testa modulante elettronica wireless non richiede alcun tipo di collegamento elettrico.